La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso dionde radio e quello in cui viene una superficie qualsiasi si potrà definire (sotto opportune condizioni) loro distanza la lunghezza dell’arco di geodetica ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ove si producano transizioni energetiche di atomi, ioni e molecole, eccitate da collisioni o da onde d’urto. La densità di una frazione della superficie lunare e studiare la geologia della zona, misurando la velocità di raffreddamento di differenti ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] le onde d’urto generate nell’esplosione, comprimendo nubi di gas e polvere circostanti, possano innescare il processo di l’esterno, raggiungendo la superficie in circa 1 s. L’aumento di temperatura, indotto dal passaggio di quest’onda, determina l’ ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] completamente la superficie equipotenziale passante per il punto di equilibrio tra le due stelle (lobo di Roche) e il gas fluisce attraverso questo punto; la luminosità X di questo tipo di sorgenti è maggiore di quella ottica di più di 10 volte ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] gli osservatori che nel medesimo istante misurano la stessa altezza di quell’astro, onde la posizione dell’osservatore (punto-nave) è data da una delle due intersezioni di due c. di altezza relativa allo stesso istante e corrispondenti a due distinti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] che le due grandezze in questione abbiano uguale pulsazione, che sia cioè ω1=ω2. Velocità di f. Nella propagazione per onde, è la velocità con cui procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un sistema a ...
Leggi Tutto
Zona della superficiedi un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] o. portata la parte in o. B di Σ, o. autoportata la parte di tale superficie che è in o. perché vi si proietta un’altra parte della superficie stessa.
Per analogia, si parla di zona d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] sulla sua superficie. L'energia rilasciata nello spazio dai lampi gamma in un decimo di secondo è tipicamente dell'ordine di 1030÷ misurare la perdita di massa che la pulsar subisce come conseguenza dell'emissione dionde gravitazionali. Nel 1993 ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] i nuclei centrali di esse, che raggiungono, come meteoriti, la superficie terrestre.
È inoltre dalla [2], per la Terra il valore: V²T = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/sec, risulta Ve,p = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Terra ai poli, pari a 1/279,3; gli scostamenti del geoide, ossia della reale superficie media terrestre, dallo sferoide terrestre; le modalità della propagazione dionde sismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...