Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] (1,8 m ca.) ciascuno dei quali corrispondeva a un fathom. Cospargendo di sego o di pece la parte inferiore dei pesi, era possibile portare in superficie particelle dei fondali marini, cosicché il navigatore esperto poteva identificare il suo approdo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo sviluppo di tecniche radar specifiche per lo studio dei pianeti, in grado di rivelare le caratteristiche della loro superficie: una superficie molto irregolare allarga lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dimostro essere ne i movimenti naturali et ne i violenti, onde io la posso ragionevolissimamente chiamare scienza nuova et ritrovata da me da ogni punto sulla superficie terrestre e, quindi, di permettere ai navigatori di conoscere la loro posizione ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ci potrebbe mettere piede. Gli scienziati vogliono sapere se sotto la superficiedi Marte c'è l'acqua allo stato liquido perché in questo Ma le stelle emettono anche altri tipi di radiazioni come, per esempio, le onde radio e i raggi X. Per questo ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] , come si è già detto), con una velocità di cattura massima di 0,1 piedi al secondo; la superficiedi cattura è un rettangolo di 12 × 60 piedi quadrati di area. Il sistema è progettato per una vita utile di almeno 10 anni e per 100 missioni dell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] immagina sulla superficie della Terra un grandissimo cerchio, esso divide la Terra in due parti uguali. È chiamato linea di uguaglianza [ṣûrṯā per il bene del gruppo soprattutto durante la notte, onde allontanare i pericoli da quelle che dormono. A ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] un’ora, nei quali è emessa una quantità enorme di energia sotto forma dionde elettromagnetiche e, spesso, di particelle energetiche. I CME durano alcune ore e liberano una quantità di energia confrontabile con quella dei più violenti brillamenti. La ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] di moto diretto, e quindi contrapposto a retrogrado. Un corpo celeste è dotato di senso di rotazione didi un’onda di Rayleigh che si propaga in un semispazio elastico, le particelle alla superficiedi del valore assunto in superficie. Oltre una certa ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...