Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ).Alla tavola rimandano anche alcuni vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimocastello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige; altoatesini sono anche il traminer e il terlaner (o ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] il romanzo breve A Clockwork Orange di Anthony Burgess (1962) per l’omonimo film (1971), The Luck of Barry Lyndon (1844) di William Makepeace doppiare correcta-mundo lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] modo tolto; / Che dall’un lato tutti hanno la fronte / Verso il castello e vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» di Barbara Petronio e Daniele Cesarano, ispirata all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] bizzarra in italiano; sfuggirà a molti anche l’allusione all’omonimo brano musicale del 1958, inciso dal duo Billy & Lillie. doppiare correcta-mundo lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein JuniorArancia ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Anghiari segnala una forma angolare, forse il piccolo castello triangolare che rappresenta il nucleo più antico del Anche la voce specchia, dal latino specula, che si ritrova nell’omonimo comune del Leccese, significa ‘luogo situato in alto’ e dunque ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] Aquilis, voce celtica da aqu ‘oscuro’ oppure da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea che significa Rocca d’Aspide nel Salernitano rappresenta nel suo stemma un castello rosso e nero con tre torri; sulla cima della più ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] nel Tarantino e Pontecorvo al regista Gillo più che all’omonimo centro frusinate. Sinopoli al direttore d’orchestra e non al per indicare una pianura; Castelmagno (Cuneo) ossia ‘grande castello’; Asiago (Vicenza) da un nome persona + suffisso -acus ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità per il promontorio detto Ecnomo, od....
Nobile famiglia friulana, di origine germanica, risalente a un Ludovico di Lavariano che compare in un documento del 1126 come appartenente alla classe dei fideles (feudatarî liberi) del patriarcato di Aquileia. Fu un altro Ludovico che assunse...