La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di un singolo elettrone. Tuttavia, nel modo in cui era presentata, tale idea non poteva apparire sensata agli occhi di un chimico. Come osservò Augusto Righi (1850-1920), essa implicava che gli elementi cambiassero specie senza un cambiamento ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Aristotele de' nostri tempi", una statura gigantesca: "Aquila più lincea d'occhio linceo / vinse la luce, e de la terra il moto / filosofia... che perpetuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi". Egli nega, per dirla col Salviati galileiano, cocciuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] danese come altrove. Un collega che era sembrato capace di fare qualsiasi cosa per promuovere gli interessi della fisica agli occhi del regime nazista e che era completamente insensibile ai valori politici cari a Bohr. La sua profonda sfiducia per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Tale concetto non esiste né nella teoria ottica di Euclide, né in quella di Tolomeo. L’idea che un’immagine si formi, nell’occhio, nello specchio o in un corpo diafano di densità diversa dall’aria (come un vaso di cristallo colmo d’acqua), mediante l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] utilizzare, laddove volesse essere rigoroso nelle dimostrazioni, dovessero rappresentare entità "esistenti in Natura" e "visibili agli occhi".
Secondo Newton, nella "nuova analisi dei moderni" compaiono simboli a cui è arduo assegnare un significato ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] . Dato lo scarso potere di penetrazione degli UV, gli effetti sull'uomo sono essenzialmente limitati alla pelle e agli occhi. I danni cutanei (prevalentemente eritemi di vario grado) sono di tipo immediato e la dose eritematosa minima (DEM) dipende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] si sarebbero mossi in linea retta, secondo la legge di inerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli occhi di Newton consentendogli di vedere molto lontano. È importante sottolineare comunque che, benché a Hooke spetti il merito di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] rappresenta lo spazio omogeneo della geometria euclidea e non lo spazio geocentrato della filosofia naturale; pertanto, ai loro occhi, la nozione di 'luogo naturale' perde la sua pertinenza. A quest'epoca, del resto, risale il primo tentativo ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] : se si incrociano l'indice e il medio di una mano e si fa toccare una pallina a un soggetto, a occhi bendati, questi percepisce due palline. Un'altra illusione tattile è il 'fenomeno cinetoaptico' descritto da V. Benussi nel 1916. Si tratta ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] nell'intorno di un loro massimo relativo quale risulta dalle misurazioni (fig. 7).
Questa circostanza, che appare ai nostri occhi piuttosto fortunata, dato il carattere di prima approssimazione della teoria di Chapman e l'arbitrarietà di alcune delle ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...