La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] al comportamento delle esalazioni – umida e secca – che sono all’origine dei due fenomeni; tale approfondimento, agli occhi di Alberto, si rendeva necessario dal momento che Aristotele non aveva trattato con sufficiente ampiezza il problema o forse ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Sole, cioè al di fuori dell'atmosfera terrestre. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati degli organi speciali, gli occhi, che permettono di fare uso di questa radiazione: essi sono sensibili a quella parte della radiazione solare che, dopo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per la diffrazione, principalmente perché non la consideravano un argomento fondamentale nell'ottica: benché importante, ai loro occhi le sue applicazioni erano limitate a casi piuttosto marginali, come ciò che succede in prossimità dei bordi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] a Giava, ossia che il sangue venoso aveva un colore più chiaro nelle persone che vivono nei climi caldi. Ai suoi occhi questo fatto confermava la teoria, allora controversa, di Lavoisier, secondo la quale la respirazione era una forma di combustione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . Solamente quando Arago ripeté l'esperimento davanti all'Académie, l'effetto scoperto da Oersted si tramutò, agli occhi degli accademici, in una seria sfida lanciata proprio a quelle stesse teorie. Per una circostanza piuttosto sfortunata, Biot ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] 'altra, dei migliori rappresentanti della fisica sperimentale, quali A. Bartoli, L. Puccianti, A. Garbasso, O.M. Corbino. Ai loro occhi infatti il F. appariva come la persona che, proprio per le sue doti originali e la sua piena autonomia scientifica ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] mia gamba sinistra, e procedendo innanzi pian piano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; allora, abbassando gli occhi quanto più potevo, vidi che si trattava di una creatura umana non più alta di sei pollici".
Gulliver si ritrova a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dalle mappe (formae) che egli dichiara di aver commissionato in modo da avere tutti i dettagli sotto gli occhi "et deliberare tamquam adsistentes" (I, 17).
Riassumendo, il ruolo supremo dell'ingegnere al servizio dell'imperatore (è importante ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Troviamo ancora la dimensione frattale:
Si osservi che la dimensione frattale coglie, in un certo senso, ciò che vedono i nostri occhi: il triangolo di Sierpinski è un oggetto più complicato di una curva a una dimensione, ma non riempie un piano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] al valore ottenuto da Max Planck (1858-1947) dalla sua teoria del corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto agli occhi di numerosi fisici la credibilità delle idee di Rutherford sulla radioattività e l'approccio di Planck alla radiazione.
I ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...