HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] A. Parrot) che lo collocano alla fine del periodo presargonico o al principio della dinastia di Agade, non può però essere Levi Della Vida, I, Roma 1956, p. 378-392); R. T. O' Callaghan, Aram Naharaim, Roma 1948; J. Nougayrol, Un document de ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per lo studio del diritto africano. Un esempio significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. O. Elias (v., 1956), con la quale egli si propose di far piazza pulita di una serie di preconcetti imperialistici assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] questo trend positivo, l’Italia, a differenza di altre nazioni più o meno simili – come per es. la Spagna (cfr. Berend 2006 parte a parte. È morto sul colpo. […] Sapete dov’è il C.T.O., l’ospedale ortopedico? Beh, è nato quando è nata la Breda: ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] ; c'erano inoltre il vecchio nazionalista della Sierra Leone I.T.A. Wallace-Johnson (1895-1965) e una forte presenza nigeriana economic and political history of Niger, Oxford 1956.
Elias, T.O., The nature of African customary law, Manchester 1956.
...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dovettero guardare con simpatia al D. ed alla sua famiglia (o, meglio, al ramo creato dal nonno Oberto), che aveva fatto Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem (ad ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, pp. 259, 261, 273, 264, 265.
Iconografie dei T.: T. I: H. von Gärtringen, Thera, Berlino 1899-904, I, tav. 21 ss.; O. Robenshon, Hell. Silbergerät in ant. Gipsagüssen, Berlino 1911, nn. 12-13, p. 24; C ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] V. Vitale, Il figlio di Lamba Doria, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), pp.87 ss.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem; G. Petrocchi, Branca D., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, pp. 586 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] pp. 161-167, 196, 199, 202; II, p. 77; J. Heers, Gênes au XVme siècle, Paris 1961, pp. 160, 306, 533, 601 s.; T.O. De Negri, Storia di Genova, Genova 1968, pp. 562-568, 645-647; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII, re di Francia, in Miscell genovese, Genova 1966, pp. 255 ss., 261 s.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, ad Indicem ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Caffaro e de' suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII, a cura di L. T. Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI 229; H. Ahrweiler, Byzance et la mer, Paris 1966, p. 195; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 224, 228; M ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...