BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] cui si deve articolare e sviluppare un'orazione o uno scritto: exordium, narratio, petitio e de la Bibl. Impériale..., XXII, 2, Paris 1868, pp. 414 s., 483-48s; T. Casini, La coltura bolognese dei secoli XII e XIII, in Giorn. stor. d. letterat ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] moderna, un'originale rimeditazione della problematica romantica o anche di quella positivistica. Le note più Studi diRoma. Annuario dell'anno scolastico 1908-1909, pp. 237-238; T. Massarani, Una nobile vita. Carteggio inedito, II, Firenze 1909, pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] a conclusione della sua attività, prestò servizio al T. Tasso di Salerno (1908-09).
Le sue ricerche 1886), 5, pp. 143-146; Bibliotechina grassoccia. Capricci e curiosità letterarie inedite o rare, ibid., 6, pp. 182 s.; A. Pippi, Storie fiorentine di ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] manoscritto del F., diffidandolo da un'eventuale vendita o alienazione. Il codice venne allora riposto in una 279; F. A. Eckstein, Nomenclator philologorum, Leipzig 1871, p. 156; T. De Marinis, La legatura artistica in Italia nei secoli XV e XVI, II ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] terza persona dell'indicativo presenti termini in -a o in -e, dedica poco spazio agli avverbi Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, a cura di A. Zeno, Venezia 1753, t. I, p. 21; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Venezia 1772- ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] ", con relativa esclusione di preoccupazioni metriche o stilistiche, alla frequente noncuranza per la U. Canello, Vita e opere di A. Daniello, Halle 1883, pp. 63, 83, 279;T. Casini, Un provenzalista ital. del sec. XVI, in Riv. crit. d. lett. it., ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] e storico, intitolata Mémorial de Paris et de ses environs (Paris 1732, 1734, 1744 e 1749 accresciuta a cura di G. T. Raynal). Agli stranieri desiderosi di imparare l'italiano l'A. dedicò poi una antologia poetica (Rime scelte de' più illustri poeti ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] pietosa!
In alcuni verbi (come gli ausiliari essere e avere o i verbi ➔servili sapere e volere) il congiuntivo sostituisce anche e nella tragedia (per questo è detto imperativo tragico)
T’arresta, infido (G. Rossini, Armida).
VEDI ANCHE personali ...
Leggi Tutto
SILLABE, DIVISIONE IN
La divisione in sillabe (detta anche sillabazione) segue diverse regole:
– una vocale iniziale seguita da consonante semplice forma una sillaba
U-di-ne, a-mi-do
– le vocali che [...] schia-vo
– i gruppi consonantici b, c, d, f, g, p, t, v + l / r formano una sillaba con la vocale che segue
bru-ma , clo-ro, pru-gna
– i gruppi formati da s seguita da una o più consonanti formano una sillaba con la vocale che segue
sto-ri-co, stra ...
Leggi Tutto
D (eufonica)
Si definisce eufonica la d delle forme ed (per e) e ad (per a). La definizione è legata all’idea che questa d serva a creare “un bel suono” (eufonico viene dal greco euphonìa ‘suono armonico’), [...] la presenza nella parola successiva di altre t e d (e in particolare delle sequenze ad o ed) renderebbe l’aggiunta della d molto tempo fa, la d eufonica veniva aggiunta anche alla congiunzione o, dando vita alla forma od, in disuso ormai da qualche ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...