Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] te’, d ‘di’; inglese u, b, r (are) e y (why); francese ct (c’était), t’m (t’aime ‘ti amo’) o anche – con valori multipli, e dunque ricostruibili solo dal contesto – g (j’ai o je) e c (ce, c’est, sais, ses).
Grafie fonetiche. Rimanendo nel campo degli ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] vocalismo di tipo 'sardo' (ī, ĭ> /i/; Ē, Ĕ> /ɛ/; Ā, Ă> /ɑ/; ŏ, ō> /ə/; Ŭ, Ū> /u/) e conservazione (almeno parziale) di -S e -T. È difficile precisare l'estensione del vocalismo antico, a causa della desultorietà e del carattere della ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] in base a concetti generici quali l'antichità o la purezza delle lingue, non pertinenti in relazione grammatica italiana, in Lingua nostra, IV (1942), pp. 51-56, 83; K. T. Butler, G. Castelvetro 1546-1616, in Italian Studies, V (1950), p. 7 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] di tonalità, 'entrante' definiva le parole che terminavano con una consonante occlusiva (-p, -t, -k), come ancora oggi è nei dialetti meridionali, quali il cantonese o il dialetto di Xiamen. Vi è inoltre motivo di ritenere che il termine 'uscente ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] 1º nov. 1578 (Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm. 42, t- 36, ff. 135-137 [olim 130-132]) sappiamo che, in quell'anno, Al f. 416r, dell'inventario, infatti, si legge: "Un lib(r)o à mano in hebraico et uolgare composto da m(esser) Andrea Monti [sic] ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] regionali e del parlato, "fatti o fonetici o morfologici o sintattici che nella lingua familiare di I. Ascoli e la questione della lingua, Roma 1974, p. 35 e passim; T. De Mauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980, pp. 9 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] Canepari, Lingua italiana nel Lazio, Roma 1989, p. 42 n.; T. De Mauro - L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, passim; H. Nilsson-Ehle, Varia Romanica, a cura di L. Lindvall - O. Eriksson, Göteborg 1991, ad indicem; P. Trifone, Roma e il Lazio, ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] dell'opera di Dante, Tasso e Alfieri, l'affermazione di T. Mommsen secondo cui l'Italia non poteva annoverarsi tra le espositive rimproverate al F. in una severa recensione di O. Bacci nel Giornale storico della letteratura italiana di quell' ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] L 46; Aus dem Briefwechsel Friedrich Münters… 1780-1830, a cura di O. Andreasen, Copenhagen-Leipzig 1946, pp. 171-174, 177-178; A. a cura di A. Rigoli, Comiso 2000, I, t. 1, pp. 289-303; II, t. 2, pp. 356 s.; t. 3, pp. 15, 76.
Tra i repertori bio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] linguistica italiana, a cura di L. Giannelli - N. Maraschio - T. Poggi-Salani - M. Vedovelli, Torino 1991, pp. 49 pp. 202 s.; F.L. Polidori, Prefazione a Vite di illustri italiani inedite o rare, in Arch. stor. italiano, IV (1843), pp. XXIII-XXXIII, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...