BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp. 41 s.; O. Bracci, G.Carducci e gli "Amici pedanti", Rocca San Casciano 1908, pp. 18 s.; G. T. Gargani, Di B. B. e degli altri poeti nostri odiernissimi, Napoli 1915, pp ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] chiamate a testimoniare dell'indole vera di G., o non oltre il suo personaggio a uso della corte Il restauro de "L'intelligenza" e altri studi dugenteschi, Pisa 1985, p. 181; T. Saffioti, I giullari in Italia, Milano 1990, p. 52; G. Cherubini, La ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] quali "si sparava l'artiglieria per l'allegrezza della sua giunta, o del suo ritorno". L'A. fu dunque in vario tempo a composizioni di detta signora Vincenza,Verona s. d. [ma 1570]; T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] di Flaminio Nobili).
Quattordici anni dopo, nel 1584, il Tasso dedicava alla B. il dialogo intitolato La Cavalletta, o vero de la poesia toscana (T.Tasso, Dialoghi, a c. di E. Raimondi, Firenze 1958). Così egli dava testimonianza della sua amicizia e ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] , ma a tutte le caratteristiche di un popolo o di un paese, preoccupato di non tralasciare nulla, in Arch. stor. per le Prov. nap., I (1876), pp. 106-117; T. de Wyzewa, Un touriste italien en France sous Francois ler, in Revue des deux mondes ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] Sacrobosco, attribuita erroneamente al più famoso Alfragano (ed. parz. di O. Fanfani, in Il Borghini, I [1863], pp. 158-60). le pietre preziose, edito da E. Narducci in Propugnatore, II, 1869, t. 1, pp. 307-26): si tratta di un testo modesto, che ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] precedenti versioni come I due Libri de' sermoni, o siano satire di Orazio, tradotte da M. Ludovico letterati parmigiani,VII,Parma 1833, pp. 9, 13, 16, 19, 60-65, 90; T. Puccini-C. Lanza, Poesie di Catullo, Tibullo e Properzio,Napoli 1867, pp. 26-27 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] più spesso nelle Romagne e a Bologna, non per passione o per spirito campanilistico, ma per poter meglio offrire un'informazione Silio Italico, dai due panegirici di G. B. Camozzi e di T. Foscarari che furono premessi al poema. I sunti in prosa che ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] d'alba, "che non sono più esercitazioni o riecheggiamenti ma poesie". Da queste raccolte il Pellizzi . della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1921, II, pp. 375-381; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 122; G. Casati, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] a Venezia nella tipografia di Pietro de' Piasi, s.n.t., intorno al 1480, con una lettera di dedica a Federico (vi èpubblicato l'epigramma del B. riferito da B. Bembo); P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices; Indice gener. degli incunaboli ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...