GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] V. Monti (s.n.t.), cui il G. ribatté con espressioni incredibilmente basse sulla Pikler nell'epigramma O tu che al suon della poesie d'intonazione anacreontica, canzonette e idilli galanti o mitologici, spesso di contenuto erotico; 2) poesie ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, il G. lasciò Modena e tornò, in agosto, alla storia dell'epopea posteriore alla "Gerusalemme Liberata" di T. Tasso), Messina 1921; G.A. Parenti, Saggio critico ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] città virgiliana, dove fra veloci spostamenti a Milano o brevi incombenze diplomatiche restò fino al 1757, soddisfece di Stato di Venezia, Misc. codici, s. I, T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 1787, pp. 1-196) e gli esponenti della prosa scientifica o storica già apprezzati largamente nel Settecento: G. Galilei, F. 91; L. Martini, Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] 'occasione l'amico V.M. Maggi gli indirizzò il sonetto "O gran Lemene, or che orator vi fe'"), ma rassegnò le italiana, I, Modena 1706, pp. 138-140, 279 s., 366 s., 549; T. Ceva, Memorie d'alcune virtù del signor conte F. de L. con alcune ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] Ruscelli delle Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi o ragionano di principi, Venezia 1581, pp. rapporti di amicizia con G. Faerno, oltre che con I. Cenci e T. Spica (cfr. B. Zucchi, L'idea del segretario, Venezia 1606 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] nella rivendicazione all'Italia di una sua misconosciuta dignità o superiorità (tale il giudizio sull'opera di G. Milano 1964, ad ind.; G.P. Lucini, L'ora topica di Carlo Dossi, a cura di T. Grandi, Milano 1973, pp. 18, 34 s., 47, 54, 73 s., 87 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] l'anno successivo uscì la traduzione francese, in 16º, s. n. t.
I polemisti francesi, A. Aubery, J. B. Duhamel e l' arrivava il 21 dello stesso mese. Ebbe allora ad occuparsi di O. Frangipani, uno dei capi della sommossa di Ungheria (1671), del ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] .A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p. 19; P. Marchand, Dictionnaire vol. II, Torino 1857, p. 650; G. Crugnola, Belial o Consolatio Peccatorum di Giacomo Paladini, in La Rivista Abruzzese di scienze ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] pp. 9-14; Id., Le premier College historique de l'Ordre des Frères Prêcheurs, ibid., VI(1936), pp. 5-38; T. Kaeppeli, Cronache domenicane di Giacomo Domenech O. P. in una raccolta miscell. del card. Niccolò Rosell, ibid., XIV(1944), pp. 7 s.; A. Walz ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...