Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] della periferia che alle direttive impartite da un centro più o meno lontano. Le transazioni tra periferia e centro risultano en Europe, Paris 1978.
Pumain, D., Saint Julien, T., Fonctions et hiérarchies des villes françaises. Étude du contenu des ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , senza diventare però "fattore", rappresentante cioè di ditte o di banche, come è stato ripetuto da diversi studiosi, Nederland" (Le carte e i disegni nella "Descrizione dei Paesi Bassi" del G.), 't Goy-Houten 2001; Enc. Italiana, XVIII, sub voce. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] .
Oltre ad alcuni risultati notevoli, l'opera usò il punto (o virgola) per separare le parti intera e decimale di un numero; pp. 84 s.; Id., Predecessors of M., ibid., pp. 168 s.; M.T. Gnudi, L'oroscopo di G. Tagliacozzi nell'opera di G.A. M., in ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1855-1938, a cura di P.C. Masini, Milano 1961; O. Zuccarini, Aspetti e figure della pubblicistica repubblicana italiana, Torino 1962, pp Bollettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 1, pp. 5-99; T. Tomasi, Scuola e libertà in A. G., Pisa 1970; A. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] italiana, sia ad eventuali altri studi o lavori cartografici nell'ambito della Società. 1939), pp. 67 s.; L. F. De Magistris, Per la carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] - già scavati nel Medioevo - che passano a E e a O del centro cittadino.Non si conoscono fonti relative al periodo delle origini (Braunschweiger Werkstücke, 47), Braunschweig 1972; T. Knauf, Die Architektur der Braunschweiger Stadtpfarrkirchen ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e giudiziaria ben più articolata di quella della Francia o della Germania; ma anche alcune incomprensioni nei rapporti fra D.A. Carpenter, The Reign of Henry III, London 1996.
M.T. Clanchy, England and its Rulers, 1066-1272: Foreign Lordship and ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] nuova Francia e di un Mediterraneo centrale) o magari frutto di estrapolazioni arbitrarie da carte integre 70; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 83-85, ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] inventario dei documenti, Roma 2001, ad indicem).
O. Antinori, Viaggi di O. Antinori e C. P. in Africa Orientale, Contributi in onore di un esploratore italiano del secolo XIX, a cura di T. Fratini, Lucca 2000; C. Mezzetti, C. P. L’Africa nel cuore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] a Ponente il paese delle spezie, comunemente definito o Levante", si dilungava entusiasticamente sulla fioridezza dell' therein by the astronomer T., Oxford 1920; N. Sumien, La correspondance du savant florentin P. D. T. avec Christophe Colomb, ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...