Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] come cosa singolare che in Italia si sia continuato a dedicare nei templi, di preferenza, statue di dèi di legno o di t. sino alla conquista dell'Asia (II sec. a. C.). Questa notizia viene anche essa pienamente confermata dai rinvenimenti di statue ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] cosmologico è sottolineato dal crescente lunare. Su un piatto d'argento all'Ermitage un personaggio, re o divinità, siede sul baldacchino; questo t. straordinario, simbolo di signoria cosmica, è provvisto di ruote e tirato da quattro zebù, animali di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a N e a S dai fiumi Po e Musone, a O dal corso del Panaro e dagli Appennini.Sui precedenti del pur breve l'epoca delle innovazioni nei nuovi edifici, scompartiti da pilastri a To con l'appendice rostrata verso le navatelle, e nelle antiche chiese ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o a una croce che poteva essere commissa, a T, o immissa, la di S. Polo in Rosso, del 1320-1340, a Bibbiena (S. Lorenzo) o in quello di un maestro riminese, del 1340 ca., a Sestino (Pieve di S ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] un anello con una scena di culto e una pisside in avorio (o, come crede lo scavatore, uno sgabello per i piedi di un trono e spade e pugnali del tipo nuovo con l'impugnatura in forma di To con l'elsa ricurva. In Olimpia i resti di uno stanziamento e ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, pp. 259, 261, 273, 264, 265.
Iconografie dei T.: T. I: H. von Gärtringen, Thera, Berlino 1899-904, I, tav. 21 ss.; O. Robenshon, Hell. Silbergerät in ant. Gipsagüssen, Berlino 1911, nn. 12-13, p. 24; C ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] per la parte alta del corpo e di pesce per il resto (viii, ii, 6). A volte è difficile distinguere possibili T. da donne-serpenti, Lamie o altri tipi di ninfe del genere. E le rare e disgiunte figurazioni del genere della lèkythos Gallatin (C.V.A., U ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] con sicurezza se anche il modello fosse stato una raffigurazione di Tyche. La maggior parte delle statue di T. conservateci in copie o rielaborazioni romane, e anche alcuni rilievi, si riportano a modelli del IV sec. a. C. Conosciamo anche per ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] 120, n. 6; E.A.A., vol. iii, p. 344).
Εὐγέν(ης) (Kisa 707; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, vi, c. 985, s. v.; Trowbridge, p. 120, n. p. 122, n. 28; Année Epigraphique, 1941, nn. 25 e 27).
Caran(t)o (C. I. L., xiii, 10025, 32; Trowbridge, p. 122, n. 26 ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] dei feudi della Riviera Occidua" palestra dell'arte cartografica del G., in Boll. ligustico, XXIII (1971), pp. 83-106; T.O. De Negri, Pagine sparse del G. maestro della cartografia pittorica genovese, ibid., pp. 107-119; La conoscenza del territorio ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...