BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , p. 67, ll. 30-32); e quanto si è detto o congetturato dei rapporti di Folcone di Reims con Guido e dell'abate Rodolfò Königreich Italien (754-1197), Stuttgart 1931, pp. 168-191 e passim; T. Venni, Giovanni X,in Arch. della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ad assicurare a uno dei suoi due figli, Roberto o Luigi, il possesso della Contea e la corona di Vicini, ibid., XV, 3, ad ind.; Iohannes de Bazano, Chronicon Mutinense, a cura di T. Casini, ibid., XV, 4, ad ind.; I Diurnali del Duca di Monteleone, a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (1854), pp. 225-228, ed edita per la prima volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), pp. per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cose, ma se essa vuole davvero aiuti dal Piemonte faccia o per dir meglio, s'incammini per fare la pronta annessione, scritti di G. Mazzini, ad nomen secondo gli Indici, II, Imola 1973; T. Grandi, Lettere ined. di Mazzini a D. (1851-55), in Bollett. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
In un dispaccio del 7 ottobre del 1518 al cardinale Caetano (T. De Vio) egli propose di non far consegnare all'elettore Federico di atti compiuti dal papa prigioniero che potevano ledere le prerogative o i beni della Chiesa e che, in caso di sua ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Le rel. fra l'Italia e la Transilvania nel sec. XVI..., Roma 1931, p. 187;T. Bertelè, Ilpalazzo degli amb. ven. a Costantinopoli..., Bologna 1932, p. 133n. 61;O. Pinto, ...G. Balbi e il suo maggio in Mesopotamia..., in Rend. della R. Acc.. dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] vocem; A. Chastel, Arte e Umanesimo a Firenze..., Torino 1964, ad vocem; Studi... in on. di T. De Marini, Milano 1964, ad vocem; L. Michelini Tocci, O. Ubaldini della Carda..., in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 97-130 passim ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 4, 29, 45, 255, 363, 396, 415; M. Bonnet, Vita di O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori, Gli artisti... negli Stati estensi..., Modena 'archivistica..., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, ad vocem; T. Ascari, Lettere di P. P. Vergerio ad E. …, in ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] possono essere indicate qui e che richiedono un elenco bibliografico apposito. Si citano qui alcuni gruppi più consistenti o importanti: T. Casini, Lettere inedite di illustri italiani ad A. Antaldi, Firenze 1892, pp. 22-30; M. Pelaez, Notizia degli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Fez (1604), dove fu concesso a F. il porto atlantico di Larache, o la Siria. In alcuni casi F. non esitò a fornire il suo appoggio ai a cura di A. Segarizzi, II, 2, Bari 1916 (relaz. di T. Contarini, 1588, F. Contarini, 1589, F. Morosini, 1608, F. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...