FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ., Paris 1991, nrr. 9-10, 20, 27, 34; H. Krohm, Bemerkungen zur kunstgeschichtlichen Problematik des Herlin-Retabels in Rothenburg o. T., JBerlM 33, 1991, pp. 185-208; I. Ragusa, Mandylion-Sudarium: The 'Translation' of a Byzantine Relic to Rome, AM ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Rosmini-Serbati, Epistolario Completo, Casale Monferrato 1905, XI, p. 729; ibid., XII, pp. 14, 110, 214-215, 369-370; O. T[osti], Carteggio Pendola-Rosmini. Omaggio a Rosmini nel primo centenario della morte, in L’educazione dei sordomuti, XLVI (1955 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sue avvisaglie nella ‛rivolta araba' del 1916 di Faisal e T. E. Lawrence, i suoi sviluppi, delusioni e accomodamenti con sua lingua e la sua fede, di cui ogni musulmano ha più o meno vaga coscienza. Né si deve dimenticare d'altro lato che anche nelle ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] il lavoro; il concetto dell'‛io', che il buddhismo aveva ripudiato, si attua nella vita collettiva. Il paradiso di A mi t'o fu (Amit̄bha) è la società comunista; la stessa compassione inculcata dal buddhismo si manifesta anche nell'uccidere i cattivi ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] essere aggiunto. È dato in quanto tale e non potrebbe essere modificato o adattato a una mentalità nuova. Ma si può progredire nella sua intelligenza Sartory, T., Die katholische Kirche und die getrennten Kristen, Düsseldorf 1957.
Semmelroth, O., Die ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , l'Alsace et la France, Colmar 1986, pp. 229-237; T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election I somaschi, a cura di L. Mascilli Migliorini, Roma 1992; T.Ó. Hannracháin, Vatican diplomacy and the mission of Rinuccini to Ireland, in ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] sia per "servizio obbligatorio del lavoro" (S. T. O.). Essendo stato negato l'invio di cappellani regolari, si e Daniel, il p. Loew, i cappellani clandestini del S. T. O. offrivano così alcune indicazioni generali in vista di una possibile "missione ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o a una croce che poteva essere commissa, a T, o immissa, la di S. Polo in Rosso, del 1320-1340, a Bibbiena (S. Lorenzo) o in quello di un maestro riminese, del 1340 ca., a Sestino (Pieve di S ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] la capacità di operare metamorfosi, di uccidere in modo invisibile o al contrario di guarire. Il djambe è sia distruttivo sia Cameroon, in Post-colonial identities in Africa, ed. R. Werbner, T.O. Ranger, London, Zed Books, 1997, pp. 193-221.
...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. , Ilpapa deposto (Pisa 1409), Torino 1985, ad Indicem; T. O. De Negri, Storia di Genova, Firenze 1986, ad Indicem ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...