NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] cura di B. Sakman, E. Neher, New York 1983; T. Hökfelt, O. Johansson, M. Goldstein, Chemical anatomy of the brain, in later, in Science, 237 (1987), pp. 1154-62; M. Mishkin, T. Appenzeller, The anatomy of memory, in Scientific American, 256 (6) (1987 ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] measured by (1231)-beta-CIT SPECT, in Society of neuroscience abstracts, 1997, 23, p. 1220.
H.T. Chugani, M.E. Behen, O. Muzik et al., Local brain functional activity following early deprivation: a study of postinstitutionalized romanian orphans, in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e di alcune specie di sostanze grasse.
L'abbondanza di ribosomi, d'altra parte, è direttamente correlata, come per primi dimostrarono T. O. Caspersson e J. Brachet nel 1940-1941, con l'intensità delle sintesi proteiche. I ribosomi (v. fig. 10) sono ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] binding to skeletal muscle, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1966, CXXXV, pp. 638-643.
Grob, O., Namba, T., Solomon, N. A., Feldman, D. S., Isolation of d-tubocurarine-binding protein from skeletal muscle, in ‟Journal of clinical ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] come abbiamo già detto, la massima parte dei reticolosarcomi classici vengono ormai interpretati come linfomi di cellule B, T, o U, più spesso delle prime. La frequenza dei linfomi d'origine monocitomacrofagica risulterebbe pertanto compresa fra l'1 ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] e Baltimora, Williams & Wilkins, pp. 643-674.
RAICHLE, M.E., FIEZ, J.A., VIDEEN, T.O., MACLEoD, A.-M., PARDO, J.V., Fox, P.T., PETERSEN, S.E. (1994) Practice-related changes in human brain functional anatomy during nonmotor leaming. Cereb. Cortex ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] TCR e le catene L dell'lg viene osservata nelle cellule che si stanno differenziando dagli stadi pre- B l o pre- T l agli stadi pre-B II o pre-T II in vitro. La stimolazione di una cellula pre-B in via di differenziazione con lL-4 e con un anticorpo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] più l'Y.
Per la tecnica del ‛bandeggio', cioè per riconoscere le strutture zonali caratteristiche dei singoli cromosomi, T. O. Caspersson e collaboratori (1971) usarono alcuni derivati della quinacrina, che si legano specificamente ad alcune zone dei ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] stabilization help mediate an antigen-antibody association. Proc. Nat!. Acad. Sci. USA, 91, 1089-1093.
BHAT, T.N., BENTLEY, G.A., FISCHMANN, T.O., BOULOT, G., POLJAK, R.J. et al. (1990) Small rearrangements in structures of Fv and Fab fragments ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] strinse i primi rapporti col botanico S. Manetti e con l'astronomo T. Perelli. Da fine ottobre fino al novembre del 1759 fu prevalentemente anni Ottanta il F. vagliò criticamente le teorie chimiche di T.O. Bergman e di C.W. Scheele e presentò alcuni ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...