BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Giostra all'anello fatta da' cavalieri bresciani (s.n.t.): quest'opera ha una certa agilità di versificazione ( Risposta ai critici argomenti del p. Battista Da Ponte m. o. contro l'appendice pubblicata nelle "Memorie aneddote dell'assedio di ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] di commento interlineare che si propone di rettificare o deridere le conclusioni dell'avversario. Il C. G. P. Bellori, T. Stigliani e altri.
A Bologna, secondo l'Affò, probabilmente brigò per qualche cattedra o ufficio ma senza gran successo, ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni (Venetia, s.n.t.).
A Roma nacquero anche le due prime commedie 1904; Id., Dizionarietto biografico cagliese, Cagli 1909, pp. 155-164; O. Kristeller, Iter Italicum, London-Leiden 1963-92, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] I, Trani 1940, nn. 47, 59, 79; T. Semmola, Commentario istorico critico filologico sopra quattro lettere greche Studies in medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, G. d'O., in Id., Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 53 s.; A ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] ha nulla in comune con un dolore collettivo, fame o miseria o passione, ma che, secondo uno schema comune, lo A. Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli 1918, pp. 395-397; T. Rovito, Letterati e giorn. ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 182; A. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Fabio Bresciano; il De honesta voluptate libellus, s.n.t., composta dal C. mentre era pretore a Lonato; la . 356-60; D. Codagli, L'historia orceana…, Brescia 1592, p. 73; O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 183-185; G. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] non sempre il B. nominava gli autori, ma, con o senza nome d'autore, egli inserì nell'opera sua larghi brani experimental Science,III, New York 1934, pp. 560-67, 759-61; A. T. Hankey, Domenico di Bandino of Arezzo,in Italian Studies,XII (1957), pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] Id., San Ginesio illustrata con antiche lapidi ed aneddoti documenti, II, Fermo 1795, pp. 1-302; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 161-165; V. Massimo, Notizie ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] ; M. C., in Il Risveglio (Spoleto), 5marzo 1916; T. Rovito, Letterati e giornal. contemp., Napoli 1922, p. XVI (1933), 8, pp. 225 s.; A. M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), p. 178; E. Santini, Di M. ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] non un semplice reportage di viaggio nei mari lontani o un'evocazione nostalgica di esotici paesaggi, quanto, piuttosto , le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 54; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...