ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] alle scuole medie, per gli scolari della Lombardia, in collab. con T. Trento e A. Molinari), ibid. 1933; Un mago del biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1931, pp. 67, 524; O. Giacobbe, La letteratura infantile, Torino 1934, pp. 248, 394, 408 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] (a Francesco Pontano, da Bologna, 28 ottobre probabilmente del 1431 o 1432) e c. 26r-v (ancora a Francesco Pontano, (in partic. pp. 73-78); P. Pirri, Le notizie e gli scritti di T. P. e di Gioviano Pontano Giovane, ibid., XVIII (1912), pp. 357-496; ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] (in un caso "Simeone") de Littis o de Lite, o semplicemente "Simon de Milano". Il cognome data di morte.
Fonti e Bibl.: D. Promis, in N. Giuliani - L.T. Belgrano, Supplemento alle notizie della tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, Genova ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] elementu, Fragile pius de vidru... D'itte t'abaglias?... Tottu est trabaglio in varios modos mistos si era recato a Roma "pro negocios proprios". Morì alla fine del sec. XVI o nei primi anni del sec. XVII.
Bibl.: G. Manno, Storia di Sardegna. III ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] cauti nell'identificare romanticamente ogni mito culturale o artistico con il segno di un'esperienza reale della milizia italiana, a cura di G. Canestrini, in Archivio storico italiano, t. XV (1851), p. 91 n.; C. Salutati, Epistolario a cura di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] informate delle sue intenzioni.
Smascherato, tentò o finse di praticare il doppiogioco, "duplicem notaro a un mercante del sec. XIV, Firenze 1880, II, pp. 343-47; T. Casini, I manoscritti della Biblioteca naz. di Firenze, II, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] libertà dell'artista dettate dal Paleotti, dal Gilio o dal Molano, bensì è sottoposto ad un della pittura [1590], Roma 1947, pp. 221 s.; T. Tasso, Discorsi del poema eroico [1594], in Le prose diverse di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] superiore prudenza, può essere differita, espressa solo parzialmente, o taciuta.
Il C. morì a Como il 24 (Como), 30 giugno 1970; in Como, 1970, n. 3, pp. 3-16; T. Rovito, Letterati e giornalisti it. contemporanei, Napoli 1922, p. 88; G. Martegani, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] commentario, ne abbia cercato con tanta diligenza le origini, o dipinti i costumi con tanta particolarità".
Nella Storia dei Franzis, 1939-41; Filimon, 1834)., sia in altra lingua (T. Gordon, 1832), mentre le opere particolari erano frammentarie e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] V (1908), pp. 479-493; Novelle letterarie, 1766, coll. 67, 10 s.; 1771, col. 198; 1777, col. 198; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, I, Osimo 1790, pp. XVIII-XX; V, ibid. 1796, pp ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...