trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione [...] per la classificazione. tecnica Nell’industria tessile, il filo (filo di t.), che costituisce la parte trasversale del tessuto.
Nel telaio meccanico, convenzionale o automatico, la t. è inserita tra i fili d’ordito mediante la navetta caricata con ...
Leggi Tutto
tunica storia Indumento usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che lo indossavano direttamente sul corpo: di lana o di lino, con maniche fino al gomito o senza maniche, lunga fino [...] fino al ginocchio. anatomia Nome dato a strati concentrici di organi cavi (t. delle arterie, dello stomaco ecc.) o a rivestimenti di altri (t. vaginale e t. albuginea del testicolo). botanica Parte esterna dell’apice vegetativo del caule, costituita ...
Leggi Tutto
Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] settentrionale. Il monofiletismo delle T. è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo): le foglie sono disposte a verticillo usualmente in numero uguale ai sepali; le nervature sono più o meno palmate con le primarie convergenti ...
Leggi Tutto
In fisiologia vegetale, il fattore che influenza la fisiologia (sviluppo ecc.) di una pianta agendo con l’alternarsi di fasi diurne a una data temperatura e fasi notturne a una temperatura diversa e in [...] Il complesso dei fenomeni che insorgono nelle piante in relazione al t. è detto termoperiodismo. Per es., una pianta di pomodoro fotoperiodo, mostra, per la fioritura, una decisa dipendenza dal t.: si rivelano idonee una temperatura diurna di 25 °C ...
Leggi Tutto
Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] raggruppati nelle Briofite.
Il monofiletismo del gruppo delle T. è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni evolutive maggiori: Licopodiofite, Psilotofite, Sfenofite (o Equisetofite) e Felci Leptosporangiate, caratterizzate da spore ...
Leggi Tutto
teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] di riserva. L’aspetto è vario, dato che le t. possono essere sessili o peduncolate, libere o immerse in una matrice gelatinosa, o ancora raggruppate in formazioni stratiformi o colonnari. Quando germinano, avviene la cariogamia, seguita dalla meiosi ...
Leggi Tutto
totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ staminale).
In botanica, di cellula o di gruppo di cellule [...] può dare origine ad altre cellule e quindi a tessuti indifferenziati, o a organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula t. si comporta dunque come una cellula germinale (zigoto o spora). Tale capacità è evidente in molte piante inferiori; per ...
Leggi Tutto
tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. T. renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; [...] Quadro morboso caratterizzato da alterazioni displastiche dei t. renali. Tubulopatia Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei t. renali, primitiva (tubulopatia disfunzionale) o secondaria a una condizione extrarenale. botanica Piccolo ...
Leggi Tutto
tilla In botanica, estroflessione, in forma di vescichetta, di alcune cellule del parenchima legnoso nella cavità di un vaso (tracheide o trachea) adiacente. Per la presenza di varie t., che alla fine [...] contatto, il lume del vaso si riempie più o meno completamente, fino a perdere talvolta la sua pervietà, così che in certi casi esso può funzionare come magazzino di riserva di granuli di amido. Le t. si formano in molte piante, particolarmente alla ...
Leggi Tutto
==Botanica
Specie c. Quelle che riescono a vivere oltre il limite delle nevi perenni, su rupi e cenge che d’estate restano scoperte. Sono di norma piccolissime Fanerogame, perenni, xerofile, nonché varie [...] . Quelle risultanti dall’applicazione della parte anteriore della lingua a un punto della volta del palato duro; è questa l’articolazione di ṭ, ṭh, ḍ, ḍh, ṇ, ṣ, nel sanscrito e di dd nel siciliano, calabrese e sardo (beddu, cutieddu ecc.). Le c. sono ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, i viveri, il combustibile, ecc., che...