Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] varietà di piani ‒ l'acqua e il ghiaccio, la sabbia e la superficie delle rocce, la nebbia e le formazioni di nubi ‒ che riflettono o rifrangono i raggi luminosi; e la luce svolge un ruolo di mediazione tra il mondo sensibile e quello intelligibile ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] '), là dove si scorge il più denso ammasso di stelle e l'area più brillante, e dove, di conseguenza, le nubi permanenti di polvere interstellare che solcano il tracciato luminoso della Via Lattea appaiono con un netto contrasto. Dalla Terra queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] caratteristiche topografiche erano rilevabili su Venere, probabilmente solo catene montuose; il suo spesso strato opaco di nubi, che aveva impedito all'astronomia ottica di rilevare il periodo di rotazione, cedeva ora al radar: sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] degli dèi di splendore totale (śubhakṛtsna). Il livello del quarto stato meditativo comprende: (1) il cielo degli dèi senza nubi (anabhraka), (2) il cielo degli dèi nati dai meriti (puṇyaprasava), (3) il cielo degli dèi dal grande frutto (bṛhatphala ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di Herschel fu niente meno che stabilire la struttura dell'Universo, cominciando con il determinare se le nebulose fossero nubi brillanti oppure lontani ammassi di stelle, e quale fosse la struttura della nostra galassia.
In seguito ai successi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] qualunque osservatore determinano come e dove appare l'arcobaleno ‒ egli continua ‒, così anche le colorazioni delle nubi sono soltanto fenomeni soggettivi. Qualunque osservatore può stabilire empiricamente da sé stesso che i colori dell'arcobaleno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le stelle Herbig Ae/Be, alcune nubi molecolari e alcune stelle piuttoso giovani, e ciò potrebbe far ipotizzare ‒ almeno in ambiti non generali ‒ una comune base ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] cielo delle stelle, che risulta suddiviso in sette ulteriori sezioni. Nello Hādōxt Nask è aggiunto anche il livello delle nubi, ovvero dell'atmosfera; questo è presente anche nei testi della tradizione medioiranica, quali il Bundahišn, ove il cielo è ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...]
Il Gruppo Locale è un insieme di circa 30 galassie che comprende la Via Lattea e alcuni oggetti ben conosciuti, come le Nubi di Magellano, Andromeda (M 31) e M 33. In un modello semplificato, potremmo supporre che la dinamica del gruppo sia dominata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] luminosa e i sistemi stellari. Come espose in alcuni scritti pubblicati nel 1811 e nel 1814, all'inizio vi erano nubi di materia luminosa diffuse in zone di vaste dimensioni; con il tempo, la forza di attrazione gravitazionale esercitata dalle ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...