SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] aggiungere agli altri principî della logica classica, pensando che, come non si poteva concepir nulla senza i principî d'identità, noncontraddizione e terzo escluso, così non si potesse intendere alcuna cosa senza comprendere insieme la sua ragion ...
Leggi Tutto
POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα)
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] cui esistenza (indipendente da costruzioni mentali) dovrebbe essere dimostrata per via logica, fornendo la prova formale della noncontraddizione delle ipotesi.
Ma bisogna dire che i tentativi fatti dallo stesso Hilbert per fornire una dimostrazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria)
Guido Calogero
Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] di second'ordine. Questa si riferisce alle cose esterne, e non ha carattere di certezza, perché la divinità potrebbe agire in tal deducibile già in forza del semplice principio di noncontraddizione, giacché anche per dubitare della propria esistenza ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] la concezione di N. Söderblom, di un creatore soltanto mitico, che non potrebbe essere un dio appunto per il fatto d'essere mitico, è erronea, perché in contraddizione col concetto della continuità dello sviluppo, senza contare che azioni cultuali ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
logica paraconsistente tipo di logica caratterizzato dalla compatibilità con le contraddizioni. Generalmente i sistemi formali non sono compatibili con le contraddizioni perché [...] allora è possibile estendere L aggiungendo a esso due proposizioni in contraddizione fra loro come per esempio A e ¬A e ottenere un sistema non banale, dal quale cioè non si possa dedurre qualsiasi proposizione B. I primi sistemi paraconsistenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] apprendono testi di questo genere si abituano a una pluralità di visioni della realtà che non si escludono l'un l'altra. Il principio di noncontraddizione aristotelico vale, anche se meno rigidamente, pure nella medicina indiana: poiché la realtà ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , cioè contrastanti con altri principî ammessi come veri. L'impossibilità delle conseguenze rivela infatti, per il principio di noncontraddizione, la falsità della premessa da cui discendono e la falsità di essa rivela a sua volta la verità di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la distinzione e non-contraddizione tra lavoro critico sul testo biblico e fedeltà alla dottrina dell’ispirazione, esemplificate sul Pentateuco e sulla ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] alcuna pluralità di culti e in cui alla fede viene applicato il principio di noncontraddizione (sicché, ad esempio, non si può credere simultaneamente in A e in non-A). Poiché molte altre grandi religioni - in particolare l'induismo e il buddhismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] prova, però, non si applica ai principî logici fondamentali, come il principio di non-contraddizione, la cui verità se vi è una spiegazione per p e una spiegazione per q, non ne consegue che la loro congiunzione spieghi la congiunzione di p e q ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...