Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] altresì il modo naturale in cui opera l’intelletto. La logica – di fatto ridotta al solo principio di non-contraddizione, cui Wolff riporta anche il principio leibniziano di ragion sufficiente – sta pertanto a fondamento della validità di tutta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] estremo all’epoca di Pirrone viene dal libro Gamma della Metafisica, dove Aristotele attacca i negatori del principio di non-contraddizione. Coloro che sollevano difficoltà quali se siano vere le cose che appaiono tali ai dormienti o quelle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] , poiché senza di esso neppure sarebbe possibile il pensiero come, con significativa coincidenza con la dimostrazione aristotelica del principio di noncontraddizione, afferma il maestro francescano: ““La luce dell’anima è la verità; questa luce ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] algebriche, della nascita dell’analisi funzionale. La tendenza verso una matematica tenuta solo al rispetto del principio di non-contraddizione e di vincoli che essa stessa sceglie arbitrariamente di darsi, si accentua nel corso del Novecento, e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] alla logica tramite il volume Sul principio di noncontraddizione di Aristotele (1910) di Łukasiewicz. Attraverso un in particolare, gli insiemi di proposizioni consistenti con gli M⊆S non logicamente equivalenti a S, ossia tali che ℂ(M)≠S, e quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] di ogni verità, tutto ciò che di vero si ritrova nella propria ricerca non può che essere originato da Dio, purché si rispettino le regulae di violazione del principio di noncontraddizione: se Dio è uno e semplice, non può infatti ammettere nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] , questo principio ci dice che la classe a cui appartengono i cavalli e i non cavalli è vuota. In questo modo, il principio di noncontraddizionenon risulta primitivo, come nella logica aristotelica, ma si può derivare da leggi matematiche. “Quello ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] poi esercitata dall’anno accademico 1941-42.
L’idea fondamentale che cominciò a emergere nei suoi scritti è la noncontraddizione, da un punto di vista letterario, tra classicità e cristianesimo. Così infatti Pellegrino si pronunciava nel 1952: «Pare ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] esempi di tautologie sono le seguenti forme:
• A ∨¬A
(principio del terzo escluso o «tertium non datur»)
• ¬(A ∧ ¬A)
(principio di noncontraddizione)
• ¬¬A ⇔ A
(doppia negazione)
• A ⇔ A
(riflessività della doppia implicazione)
• (A ⇔ B ) ⇔ (B ⇔ A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] l’ambito della conoscenza evidente solamente all’esperienza diretta dei cinque sensi (conoscenza intuitiva), al principio logico di noncontraddizione e alle proposizioni a esso riconducibili, Nicola sottolinea come il nesso causa-effetto, ad esempio ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...