COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] arte / [...]", autore, insieme al padre, del chiostro lateranense, terminato non molto oltre il 1230). In esse è infatti evidente l'intento di , Giovanni, fino al primo decennio del Duecento.Connessa all'attività di queste prime due botteghe e ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] "opere lontane dal manierismo" dal Lanzi, seguito soltanto da scrittori non bergamaschi. In una di esse si decifra la firma e la pittori emiliani come il Centino e, per il patetismo connesso all'espressione estatica, del Cagnacci. Si notano anche ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] che rivela il rapporto tra la Chiesa di T. e i re di Francia. L'avvio del cantiere è tradizionalmente connesso a interventi, peraltro non documentati, di Luigi IX negli anni quaranta del sec. 13° e lo stile viene posto in rapporto con opere parigine ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] e Saint-Sever. Una ricca documentazione archivistica, ancora non completamente indagata, descrive dettagliatamente il processo di parcellazione subìto dalla città fra il 13° e il 15° secolo.Connesso alle attività commerciali nel sec. 11° si sviluppò ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] copertura, il cui impiego fin dall'Antichità risulta connesso con la tradizione funeraria; la concezione cristiana della trovavano nell'Andalus e nel Maghreb alla fine del sec. 10° non possono definirsi vere c., anche se delle c. conservano i valori ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] centro ricco e potente: una lista stazionale del sec. 8° cita non meno di trentacinque luoghi di culto (Klauser, Bour, 1929).Le origini il trasferimento del seggio episcopale intra muros viene connesso da un'antica tradizione a un periodo successivo ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] nozione del bello che costituivano parte integrante della concezione delle i. e delle pratiche connesse (Schapiro, 1947; Baschet, Bonne, Schmitt, 1991). Un aspetto non trascurabile della efficacia delle i. si basa sulle loro qualità formali e sull ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] 'interno dell'abbazia si sono succedute tre chiese; di C. I non sono rimaste testimonianze. C. II, iniziata da Aimardo e Maiolo tra ambito del corpo longitudinale, conservato su cinque campate, è connesso al transetto e da ciò è possibile dedurre che ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] al contrario l'esistenza di un complesso programma (strettamente connesso con la scultura che riveste l'esterno dell'edificio) Guglielmo (Parigi, BN, lat. 12511).Dopo il sec. 12° C. non fu più al livello della fama di cui aveva goduto e i suoi ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e la sintonia espressiva con l’operato di Ercole Ferrata (Bruno, 2012b).
In questi anni Filippo non accantonò le committenze connesse alla lavorazione del legno: eseguì per Ridolfo I Brignole-Sale un «ornamento d’intaglio ordinatogli per sopra ...
Leggi Tutto
non-applicabilita
non-applicabilità (non applicabilità), s. f. inv. Impossibilità di applicare qualcosa. ◆ Anche per la pena di morte potrebbe esserci – come minimo – una moratoria, se non addirittura l’abolizione secca della pratica ormai...