Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] stessa stregua punti propri e punti impropri. Una superficie modello topologico del p. proiettivo è chiusa, compatta e nonorientabile; un modello di p. proiettivo è costituito, per es., da una superficie sferica nella quale si pensino identificate ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] invertito. Ciò è in relazione al fatto che il cilindro è orientabile, mentre il nastro di Möbius non è orientabile. Lo studio sistematico delle curve chiuse orientate ha fornito il primo spunto per la considerazione dei gruppi di omologia ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] nell’area ristretta di umidità ‘preferita’; è dunque nel risultato finale di azioni di per sé nonorientate che si ravvisa un effetto di orientamento. In altri casi, l’animale cambia direzione (sempre a caso) tanto più spesso quanto più sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] 1 (dξi+Σnj=1 ξjωij)ei+ΣNλ=n+1 (Σnj=1ξjωjλ)eλ non è più tangente ad M e la sua componente tangenziale è il differenziale nella (39):
∫Ckg+∫RKω1⋀ω2=2π. (53)
Se M è una superficie orientabile chiusa, allora la (50) implica
∫Mkω1⋀ω2=2π•χ(M), (54)
dove ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] base e1, ..., en di ℂn su ℂ, la base e1, ..., en, ie1, ..., ien di ℂn su ℝ ha orientazione positiva; è facile vedere che la definizione non dipende dalla scelta della base e1, ..., en. Sia Y una sottovarietà irriducibile k-dimensionale di una varietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Con ciò si intende una superficie S compatta orientabile bidimensionale dotata di una struttura complessa e β(z−a)(w−b)+γ(w−b)2+…
e in cui il discriminante β2−4αγ è non nullo. Dal punto di vista reale, un nodo appare come nella fig. 2.
Ebbene, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] cui equazione è algebrica, superfici minime rigate, superfici minime con una data curva piana come geodetica, superfici minime nonorientabili (la superficie di Henneberg), e così via. Il matematico Luigi Bianchi (1856-1928) fece opera analoga per il ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] AB e CD con i bordi dei due fori. In questo modo si ottengono i modelli delle superfici compatte nonorientabili. La prima dimostrazione del teorema di classificazione delle superfici compatte è dovuta a Max Dehn e Poul Heegard e ‒ indipendentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] superiore introducendo la nozione di omologia. I dati di una superficie, (cioè il fatto di essere o non essere orientabile e la sua caratteristica di Euler), permettono di classificare le superfici chiuse, come era stato dimostrato da Walther ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] 0. Esso mette in chiaro che la condizione q=pg=0 non basta, come aveva congetturato Noether, per asserire che la superficie e vitali temi di ricerca sui quali essa si sarebbe dovuta orientare e cioè: studio di famiglie di curve in uno spazio ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam., disporre...
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una superficie. In partic., in matematica, l’attribuzione...