Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] annuale, Corneille, senza tralasciare del tutto altri generi teatrali, presenta nuove tragedie (fra cui Rodogune, 1645, Nicomède, 1651; Pertharite, 1652; Sertorius, 1662; Othon, 1664; Attila, 1667), sempre con successo onorevole. Nel frattempo, però ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] delle guardie, al Louvre (cioè a palazzo reale) dinnanzi a tutta la corte con la recita di una tragedia, il Nicomède di Corneille, seguita da una farsa (oggi perduta) Le Docteur amoureux; il 2 novembre successivo iniziò le rappresentazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] punto (polo) e una delle due linee date, assumendo, p. es., che una di queste sia una retta (concoide di Nicomede), sia risolvendo gli stessi problemi d'inserzione mediante le coniche. Archimede e Apollonio hanno spinto avanti queste teorie, a cui si ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] egli pose sotto il suo diretto controllo Berceto, che venne secolarizzato, fondò e dotò di reliquie la chiesa di S. Nicomede presso Fidenza, mentre gli venne conferito da Carlomanno il monastero bolognese di S. Stefano "qui dicitur Sancta Hierusalem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] d’oro. Con quel dono, infatti, il re aveva ricompensato il loro coraggio nel soggiogarlo come Cesare in Bitinia aveva soggiogato Nicomede: la cosa era risaputa.
G. Casanova, Storia della mia vita, Milano, Mondadori, 1984
La lezione di Rousseau è già ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] . Così s'intende come A., arrivato anzi tempo alla fine della sua carriera politica, si sia ritirato ad Atene e non a Nicomedia; là, nella città che più di ogni altra era stata cara ad Adriano e che dei favori imperiali serbava incancellabili tracce ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] l’aiuto del maggiore Giovanni Merlo, uno dei suoi migliori uomini dello stato maggiore. Si mise anche in contatto con Nicomede Bianchi, dal quale ottenne la promessa di una collaborazione che, però, cessò all’inizio del 1854, probabilmente a causa ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del cinquantenario dell’Unità, come già in una raccolta documentaria pubblicata nel 1884 dallo storico ufficiale di casa Savoia Nicomede Bianchi, tutte le votazioni di fusione con il Piemonte svoltesi dal 1848 in avanti ricevono l’appellativo di ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] vasta erudizione letteraria e filosofica dell’autore. Due soli sono gli interlocutori dei tre dialoghi in cui si articola l’opera, Nicomede e Antimaco (maestro e discepolo, il primo alter ego del M., il secondo, forse, l’allievo G.P. Villadicani, al ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] È celebrata dallo pseudo Luciano (Amores, II, 13) e dagli epigrammisti (Anth. Gr., 97, 8-9; 104, 9-10; iv, 168, 245). Un Nicomede di Bitinia offrì di pagare tutti i debiti della città in cambio della statua ma non l'ottenne. Plinio dice che si faceva ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.