BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Quartalschrift, LIX (1964), pp. 88-99; S. Samek Ludovici, La introduzione della stampa in Italia. Sweynheym,Pannartz,B. e NicolòCusano, in Italia grafica, XIX (1964), pp. 9-35; Id., L'epifania della stampa, in La introduzione della stampa in Italia ...
Leggi Tutto
Prelato e umanista (Kraiburg sull'Inn tra 1410 e 1420 - Herrenchiemsee, Baviera, 1477). Fu prof. di diritto canonico a Vienna (1442) e attorno al 1450 cancelliere dell'arcivescovo di Salisburgo; fu in [...] relazione con E. S. Piccolomini (Pio II) e NicolòCusano; si conservano di lui frammenti di una Rhetorica, una Deploratio miseriarum sui saeculi e alcune lettere, fra le quali notevole una con notizie sulla sconfitta dei Turchi a Belgrado nel 1456. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Silvio Piccolomini, al quale fu affiancato Niccolò Cusano anche con il compito di pacificare la Germania i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; M. Miglio, Il giubileo di Nicolò V (1450), in La storia dei giubilei, II, 1450-1575, Firenze 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] multiforme, umana o animale, si impadronisce negli immaginari collettivi dell'universo. Il territorio diviene zoomorfo; come in NicolòCusano o Marsilio Ficino o come, ancor prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Conciliarism, in Journal of the History of Ideas, 23 (1962), pp. 382-402; G. Piaia, Marsilio da Padova e NicolòCusano: un rapporto ambiguo?, in Id., Marsilio e dintorni, cit., pp. 202-219.
50 Cfr. R. Fubini, Contestazioni quattrocentesche, cit ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] si mossero anche l'arcivescovo della Tarantasia Marco Condulmer, nipote di Eugenio IV, legato a latere, e NicolòCusano (anch'egli come rappresentante della "pars sanior" di Basilea); ma indubbiamente, data l'esperienza accumulata nelle precedenti ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] sul rapporto fra matematica e realtà, a partire dall’opera di Niccolò Cusano, L’elemento matematico applicato allo studio dell’infinito nel «De docta ignorantia» di NicolòCusano che apparve nel 1922 nella Rivista di filosofia neoscolastica (vol. 14 ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] Una visione estetica del mondo e della vita, Firenze 1962; Studi sull’umanesimo europeo, Padova 1969; Introduzione a NicolòCusano, Bari 1971; Tradizione e dissenso nella filosofia veneta fra Rinascimento e modernità, Padova 1991).
Un secondo ambito ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Padovano non parla mai di contratto sociale, con Nicolò da Cusa può dirsi che il contrattualismo divenga moralità è in relazione alla coscienza morale dei suoi membri. Il Cusano ci sembra abbia dato veramente senso in sede politica alla dottrina ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] per i testi greci, e poi Ambrogio Traversari, Niccolò Cusano, Enoch d'Ascoli, A. Poliziano, G. Merula, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto s'è aggiunto dipoi di ...
Leggi Tutto
docta ignorantia
〈... in’orànzia〉 (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. Agostino, ma resa celebre dall’opera De docta ignorantia di Nicolò Cusano (1401-1464), la quale indica la posizione dell’intelletto umano di fronte a...