(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stampata, è quella costruita in proiezione conica da NicolòCusano, che aveva conosciuto le carte di Tolomeo nel Guglielmo, iniziando un intenso scambio di lettere col nuovo zar, Nicola II, invano tenta di fermare la valanga, mentre la Francia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] rapido accenno al rinascere dell'astronomia in Europa, senza ricordare due altri insigni studiosi fioriti nel Quattrocento, il cardinale NicolòCusano e Pietro Apiano (Bienewitz). Il primo non fu astronomo nel vero senso della parola, ma per le sue ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] e Platone conosciuti direttamente vengono contrapposti e discussi, i loro problemi rinnovati. Platonica è la posizione accordata da NicolòCusano (1401-1464) alle matematiche, ma neoplatonica la sua concezione in genere. La cognizione umana parte dal ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] seguito da quello dell'autore del Philobiblion, Riccardo di Bury (1344). Della Germania basterà ricordare il testamento del cardinale NicolòCusano, con cui la ricca raccolta di codici fu destinata all'ospedale di Cues; il dono alla città d'Alzey del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ; A. Posch, Die "Concordantia catholica" des Nikolaus von Cusa, Paderborn 1930; F. Battaglia, Il pensiero giuridico e politico di NicolòCusano, estr. dalla Riv. di st. del dir. ital., Bologna 1935.
Sull'Umanesimo e il Rinascimento: F. Fiorentino, Il ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] contro i musulmani fu continuata dal cardinale NicolòCusano nella sua Cribratio Alcorani ad Pium II e 'Italia, sia ancora per mezzo d'individui da lui convertiti, come Nicola Tratto e Sabbatai, che alla lor volta composero nuove opere per attirare ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] e da Archimede e ancora dominante nei primi secoli dell'evo moderno. Solo voci isolate - Alberto di Sassonia (morto nel 1390), NicolòCusano (1401-1464), M. Stifel (1486-1567), F. Viète (1540-1603) - ardiscono, di quando in quando, affermare che il ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del privilegio Raimondo Lullo, Duns Scoto, John Baconthorpe, Gersone e NicolòCusano, per ricordare soltanto i più insigni. Quanto a S. Tommaso d'Aquino, è certo che i maestri domenicani del ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] politico da pensatori in verità assai differenti l'uno dall'altro, come Guglielmo di Ockham, Marsilio da Padova e NicolòCusano.
Già nel 1085 il monaco alsaziano Manegoldo di Lautenbach, scrivendo in difesa di papa Gregorio VII contro i sostenitori ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di numerazione indo-arabico, sono affrontati problemi teorici più generali e si affermano figure poliedriche quali il filosofo NicolòCusano (1401-1464), che studia la quadratura del cerchio, il letterato Leon Battista Alberti (1404-1472), che nel ...
Leggi Tutto
docta ignorantia
〈... in’orànzia〉 (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. Agostino, ma resa celebre dall’opera De docta ignorantia di Nicolò Cusano (1401-1464), la quale indica la posizione dell’intelletto umano di fronte a...