Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] – e la potenza – di una visione unitaria del reale, di cui l’uomo è parte integrante. Spinoza è colui che, con NiccolòMachiavelli e William Shakespeare, ha portato a compimento l’anelito di riconciliazione dell’uomo con l’ordine eterno della natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] e completo fin dai primi secoli della modernità, realizzando lo schema definito – e auspicato – nei suoi scritti da NiccolòMachiavelli proprio per l’Italia.
Nel caso dell’Italia bisogna perciò distinguere fra la storia che precede e quella che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] all’impegno civile, ha usato in un primo, più fecondo, momento come correttivo delle «perniciose massime» di NiccolòMachiavelli. Nel corso della sua vita, e nel variare delle sue opzioni filosofiche (dall’iniziale cartesianismo al platonismo), Doria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] III, 15).
La lode bruniana degli Ordinamenti, al contrario, rivela come egli ritenga inevitabile, al pari di NiccolòMachiavelli, la presenza – all’interno della vita politica – di forme di faziosità, essendone quest’ultima una componente ineludibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] , nelle stampe secentesche, di passi estratti da Giovanni Botero, e interpretativi, soprattutto per il confronto istituito con NiccolòMachiavelli e i fautori della ragion di Stato. Se da un lato Campanella sottolinea i limiti filosofici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] dissimulazioni, crudelità (p. 269).
In termini non dissimili, e che ricordano i capitoli del Principe (1513-14) di NiccolòMachiavelli sui modi di ascendere al principato, si era espresso con più dovizia di particolari Momo:
[...] aveva osservato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] dominio, come farà ben più esplicitamente nell’orazione sulla falsa donazione di Costantino, con limpido precorrimento di NiccolòMachiavelli.
La virtù è concepibile soltanto quale mezzo per il raggiungimento del piacere, essenziale alla vita stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] dei Romani, determinato dal loro valore, era stato accompagnato dal favore della fortuna. Come accadrà poi anche in NiccolòMachiavelli sulla scorta delle stesse suggestioni, si disperdeva così l’idea di un potere cieco che si dispiegava per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in cui egli si muoveva, ponendosi in una linea di sviluppo tipicamente italiana che dal pensiero tardomedievale conduce a NiccolòMachiavelli e oltre.
La vita
Ma chi era questo figlio della guelfa Padova, che divenne uno dei critici più temibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] Borgia come ingegnere militare, da Urbino alla Romagna (1502-1503).
Di nuovo a Firenze, grazie alla mediazione di NiccolòMachiavelli, ottenne l’incarico di dipingere la Battaglia di Anghiari nella Sala grande di Palazzo Vecchio. Era un’opera di ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...