scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] ’umano pensiero. Una ripresa e un rinnovamento della filosofia scolastica (sia come temi speculativi sia come oggetto di studi storici) si sono avuti alla fine del 19° sec. con la restaurazione del tomismo per opera di Leone XIII (➔ neoscolastica). ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , New York 1973.
R. Giannetti, La presenza di Franz Brentano in Italia agli inizi del Novecento, in Rivista di filosofia neoscolastica, 1977, pp. 86-102.
Ch.S. Peirce, Semiotica, Torino 1980.
R.A. de Beaugrande, W.U. Dressler, Einführung in die ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , divenendo uno «strumento importante per l’Unione popolare, per l’apologetica cattolica, […] per il movimento di filosofia neoscolastica»53. «La Bandiera del popolo» risentì della crisi del movimento cattolico in seguito allo scioglimento dell’Opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] signori amatori del dissegno, pittura, scultura et architettura. Con un Lamento della Pittura (1605), il trattato d’impostazione neoscolastica L’idea de’ pittori, scultori et architetti (1607) e le tornate da console nell’Accademia romana di San Luca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] e perché attraverso essa si può giungere a parlare di un Dio creatore e salvatore. La polemica nei confronti dei neoscolastici si articola su alcuni punti che ritornano nel corso degli anni e nei vari dibattiti: la metafisica dell’essere sarebbe ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] , Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 110-138; A. Ghisalberti, La nozione del t. in S. Tommaso d'Aquino, in " Rivista di Filosofia Neoscolastica " LIX (1967) 343-371; F. Masciandaro, La problematica del tempo nella " Commedia ", Ravenna 1976. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Hefele, la dottrina conciliare romana e si trova perciò di fronte allo schieramento compatto dell’opposizione neoscolastica. Matthias Joseph Scheeben giudica i risultati di Funk semplicemente «impensabili a livello teologico e canonistico», anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] notato il piccolo saggio di Angiol Maria d'Anghiari, La filosofia di L. da V., estr. dalla Rivista di filosofia neoscolastica, 1920, dove con discieto commento sono raccolti tutti i passi degli scritti di L. con carattere filosofico-religioso.
Bibl ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Torino 1927; C. Calcaterra, S. Agostino nelle opere di Dante e del P., in Supplem. alla Rivista di filosofia neoscolastica, XXIII (1931); con oppost orientamento, L. Volpicelli nell'Introduz. al volgarizzam. del De otio religiosorum, Roma 1928.
Sulla ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , che in un agile volumetto (C., Brescia 1947) ha condensato il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella Rivista di filos. neoscolastica, XXI (1929), pp. 410-443; XXII (1930), pp. 435-461; XXIII (1931), suppl., pp. 75-114; XXVI (1934), pp. 605 ...
Leggi Tutto
neoscolastica
neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...
neoscolastico
neoscolàstico agg. [comp. di neo- e scolastico1, nel sign. filosofico] (pl. m. -ci). – Relativo alla neoscolastica: movimento n., dottrina neoscolastica. Seguace, fautore della neoscolastica: un filosofo n.; anche come sost.,...