botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] fra la lunghezza delle coste e la lunghezza del confine terrestre. Il grado di marittimità influisce sulle condizioni climatiche e dei porti m. anche nei giorni in cui la navigazione in mare aperto si presenta difficile, nonché la difesa ...
Leggi Tutto
SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] ’affidabilità dei satelliti per la navigazione (GPS ecc.), aumentando la precisione dei dati di navigazione. Per i servizi in voce con qualunque punto del globo, perché la stazione terrestre SATCOM è inserita nella rete di telecomunicazioni mondiale. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] dei trasporti che si svolge per via marittima e terrestre (strada e ferrovia), con una intercambiabilità favorita dal appositamente attrezzate.
Sono nati infine porti dedicati esclusivamente alla navigazione da diporto, dato il grande sviluppo che ha ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] da fermo ed alle possibilità di flottamento in velocità, di navigazione alla cappa per durate più o meno lunghe e di rimorchio fu assai vantaggiosamente integrato e sostituito da aeroplani terrestri, che per la più larga disponibilità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] XVI sec., come l'inclinometro e il declinometro, che per esempio erano utilizzati sia per la navigazione sia per lo studio del magnetismo terrestre. Gli sviluppi più interessanti, tuttavia, si registrarono nel secolo successivo, in cui si prese atto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] esaminati più avanti e un ristretto numero di strumenti ancillari. I globi terrestri facevano parte dell'attrezzatura delle navi, non come strumenti di navigazione pratica, ma come congegni illustrativi per spiegare le posizioni e le relazioni ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] di unione, di comunicazione, di attività, di politica. La navigazione romana tuttavia non si basò su grandi progressi della scienza marittimo il grande commercio mondiale, rimasto eminentemente terrestre fin dall’antichità. Nel sec. 16° ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] legge quadro dovrebbe incrementare il trasporto intermodale terrestre e marittimo, favorendo la competitività sui traffici legislativa concorrente in materia di grandi reti di trasporto e di navigazione previsti ai sensi dell’art 117, co. 3, Cost., ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] . Oneto, il di 17 luglio 1849…, Genova 1849. Circa le sue navigazioni dal 1832 al 1837 cfr. G. Bono Ferrari, Capitani di mare e Rapallo 1939, p. 43. Per il suo viaggio di circumnavigazione terrestre cfr. E. Guglielmino, Genova dal 1814 al 1849. Gli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, riferito sia a un’imbarcazione sia ai...