IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] che in seguito andò degenerando fino ad un tempo prossimo alle guerre puniche, al quale risalgono varie rappresentazioni di naumachie. Vale come legge evolutiva della ceramica iberica il conservatorismo, per il quale si ripetono lungamente gli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dei gladiatori e dei venatores e, infine, del periodico lavaggio delle acque (assai dubbio è l'impiego dei sotterranei per naumachie), la più perfetta e completa documentazione della regia d'un grande spettacolo d'arena. Ma, nonostante la saldezza e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] quindi necessario un sistema accurato di prosciugamento. Questo si rendeva tanto più indispensabile quando negli a. avevano luogo naumachie, - circostanza che, almeno nei riguardi del Colosseo, è stata accertata. Da ciò derivava la necessità di un ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] tutti gli edifici scavati presentano consistenti tracce di restauro, databili a questo periodo. Il teatro viene attrezzato per le naumachie; nelle terme vengono aggiunti bagni singoli secondo un uso che si afferma in Grecia nel IV secolo. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Antegnati di S. Barbara (1565). L'organo della basilica palatina dei Gonzaga, Mantova 1999, passim; P. Besutti, Giostre, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento, in Musica in torneo nell'Italia del Seicento, a cura di P. Fabbri, Lucca 1999 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] lingua greca: gli spettacoli gladiatori, le venationes fra gladiatori e belve, perfino spettacoli più complessi come le naumachie, o battaglie navali, si svolgevano in teatri opportunamente riadattati.
Anche le terme avevano spesso un ruolo rilevante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] consacrati sempre ex manubiis nei principali santuari (seguono nei capitoli successivi elenchi di ludi gladiatori, cacce, naumachie e altri dona offerti al popolo).
Questo elenco redatto con scrupolo notarile comprime e presenta insieme monumenti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le prodezze natatorie veneziane del poeta. Divertimenti di nobili furono in antico i tornei in Piazza S. Marco e le naumachie (celebre quella del 1529 nel bacino di S. Marco con l'assalto a un finto castello marino). Furono tenute cavallerizze ...
Leggi Tutto
naumachia
naumachìa s. f. [dal lat. naumachĭa, gr. ναυμαχία, comp. di ναῦς «nave» e -μαχία «-machia»]. – Nell’antichità classica, soprattutto presso i Romani, spettacolo che riproduceva, su uno specchio d’acqua naturale o artificiale, una...
-machia
-machìa [dal gr. -μαχία, der. di μάχομαι «combattere»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (quali naumachia, tauromachia, titanomachia), in cui significa «battaglia, combattimento».