TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] s'introducono nel testo di questi dialoghi parole in volgare (drammi misti). Infine tutto il dialogo, sviluppandosi fino ; la pratica dei "maestri cantori". Per la nascitadel teatro comico inglese gli storici dànno importanza ai pageants ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] volgare, da glosse e brevi testi letterarî a partire dal sec. VIII; quindi in età molto più recente del sanscrito, del greco, del latino, più recente anche del mito della nascitadel dio; all'esterno sono rappresentate le condizioni del sacrifizio, il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e Todi, si noti che il gruppo fondato da -b- e -v- con j volge a j (e, in antico, anche -pj- dovette divenire ćć). I nessi -ng- sopravvivenze di età remote.
In alcuni paesi per la nascitadel primogenito si trapianta presso la casa il più alto albero ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 106ª olimpiade, e Filippo di Macedonia ebbe appunto notizia della nascitadel figlio al suo ritorno da Potidea (Plutarco, Alex., 3 e in volgare. Ma di tra il ciclo italiano delle rielaborazioni alessandrine una prosa emerge, e del migliore Trecento: ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] conservarne il segreto. Ciò nonostante, nel sec. IV dell'era volgare, una principessa che andò sposa al re di Kothan (oggi cure, continuano il loro sviluppo, fino alla nascitadel bacolino, nascita che avviene dopo dieci giorni circa. Comincia così ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] ad allora si erano attenuti i poeti coreani. La nascitadel verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico a.C.
Per i secoli a cavallo dell'era volgare l'archeologia ha largamente confermato il consolidarsi dell'influenza culturale ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] F. Loi (n. 1930), genovese di nascita e milanese d'adozione (ma si serve anche del dialetto materno, il colornese), figura tra i modelli remoti delvolgare umbro-marchigiano. Moderna e preziosa al tempo stesso, nella misura breve del verso (senari e ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Napoleone con Maria Luisa), Le api panacridi in Alvisopoli (per la nascitadel re di Roma), il melodramma I Pittagorici (1808). Il suo capolavoro La difesa della comune lingua letteraria italiana, del "volgare illustre", e la guerra contro il purismo ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] loro stesso seno cercano di elevare le anime da una religiosità volgare inferiore, ancora attaccata al proprio io, a una completa ma in seguito per il battesimo è bastata la nascitadel bambino da genitori cristiani, e allora invece della conversione ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] 1348: la sua data di nascita deve perciò cadere nel terzo decennio del secolo. Maestro del Collegio di Navarra nel 1356, sua originalità si manifesta infatti anche in questo uso delvolgare francese per trattazioni di alto interesse scientifico, che ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...