Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] o architettonico e l'illusione spaziale creata dalla libera composizione delle masse, con gli audaci scorci e il moto vorticoso delle figure, si impone come assoluta novità. Il medesimo principio, più grandiosamente attuato, informa la decorazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , disinquinamento della laguna e del bacino scolante, ricostruzione della tipica morfologia lagunare (velme e barene), drastica riduzione del moto ondoso: questi gli obiettivi di un programma unitario e integrato di misure per la salvaguardia di V. e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] quello di gran lunga più diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto è quello vulcanico, essenzialmente connesso al moto e all’emissione di magma; un sisma costiero o sottomarino può spesso risolversi in un maremoto, altrimenti noto come tsunami ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] secondo che dicono Aristotele e tutti i filosofi è elemento più attivo di tutti e la forma della sua fiamma è più atta al moto di tutte, perché ha il cono e la punta […] sì che quando la figura averà questa forma sarà bellissima […] ha il pittore d ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] invisibile, a una palla nell'attimo immediatamente precedente al suo rimbalzo e a una pietra in attesa di un casuale moto molecolare che possa causare un movimento spontaneo della materia); L'immortale, l'invisibile e il luogo (1989, una sedia nera ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] il Sole al momento dell'equinozio di primavera, e da esso venivano contate le dodici costellazioni, nel senso del moto del Sole attraverso lo Zodiaco.
Come abbiamo detto, le costellazioni zodiacali si estendevano ciascuna per 30°, così che la ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] di pensiero si deve annoverare s. Agostino, che, assai prima degli autori citati, dedicò ampio spazio all'analisi della forma e del moto del c. (De Genesi ad litt., II, 9-10; PL, XXXIV, coll. 270-272). Lo sforzo del filosofo fu infatti quello di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] in modo minuzioso ed entusiastico un orologio nel quale il D. aveva riprodotto il corso del Sole, le fasi lunari ed il moto dei pianeti (Opera omnia, I,Lugduni 1536, pp. 121-24).
Questo orologio, o uno dello stesso genere, gli era stato commissionato ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] arruolandosi per cinque anni, che si ridussero a pochi mesi poiché aderì con la quasi totalità dei commilitoni al moto rivoluzionario del febbraio 1831. Entrati gli Austriaci in Emilia per ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] pittura dei vasi la lotta, la corsa, ed altre prestazioni umane, sono regolarmente rappresentate, ma i visi, il moto delle membra, il differente apprezzamento della situazione fatto dal vinto e dal vincitore: tutto questo non entra nella concezione ...
Leggi Tutto
moto-
mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, motolancia, mototrasporto, motoveicolo,...
moto1
mòto1 s. f., invar. – Forma accorciata per motocicletta, molto com. nel linguaggio fam.: farsi la m., acquistarla; fare una corsa, una gita in m. o con la moto. Con lo stesso sign., è anche usata come primo elemento di parole composte:...