BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] dell'università di Pavia accorsi nelle file dei costituzionalipiemontesi, era esule politico. Emigrato in Francia, legato della carboneria e della società dei sublimi maestri perfetti, nei moti del 1821, nel marzo 1822 era fuggito in Svizzera, ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] effettiva del governo rappresentativo partenopeo ed ai circoli costituzionalipiemontesi.
Un tale piano non andò a effetto proprio una vertenza riguardante i pagamenti non effettuati durante i moti del 1831 fu all’origine della fine di Zubboli come ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] tutte o quasi tutte le opere trattatistiche del Romagnosi, avesse una qualche influenza sul costituzionalismo del tempo, quale si manifestò nei motipiemontesi, nelle velleità lombarde, negli esperimenti napoletani e siciliani fra il '20 e il '21 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] . Il 14 marzo 1821, in seguito ai moticostituzionali, Carlo Alberto gli affidò la reggenza della segreteria la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo-piemontesi, il Nizzardo. Ha dipinto anche paesaggi d'invenzione e studi ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] degli Interni affiancarono il governo per contenere i moticostituzionali. Il 13 marzo Vittorio Emanuele I abdicò. ’11 maggio 1843.
Fonti e Bibl.: P.L.R., Necrologio, in Gazzetta Piemontese, 14 agosto 1823, pp. 493-495; G. Labus, Lettere di illustri ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] combattuto a fianco dei costituzionalisti. La partecipazione di Solaroli ai moticostituzionali spagnoli, in realtà, fu di ventura alla corte indiana di Sardhana: P. S. novarese, in Studi piemontesi, XXXV (2006), 2, pp. 333-346; M.H. Fisher, The ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] in seguito capitano di seconda classe. Non partecipò ai moticostituzionali del 1821, e anzi in quell’anno fu promosso de la guerre, che fu assai apprezzato dai vertici militari piemontesi (certamente la pubblicazione favorì, l’anno successivo, la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stampo liberale e radicale forniscono la prima grande prova nei moti che scoppiano nel 1820-21, al diffondersi delle notizie invita i soldati piemontesi alla guerra contro l’Austria, ma l’improvvisato esercito costituzionalista scontratosi a Novara ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] richiesta di riforme costituzionali, il sovrano sciolse l’assemblea, il contrasto fra Sardi e Piemontesi si acuì. Il costrinsero alla fuga. Nel 1802, 1812, 1816, 1821 si ripeterono i moti. Carlo Felice, viceré dell’isola fino al 1816, e poi Carlo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] i suoi possedimenti accresciuti della Liguria. Restauratore dell’assolutismo, fu insensibile alle aspirazioni costituzionali dei liberali piemontesi e allo scoppio dei moti del 1821 abdicò in favore del fratello Carlo Felice, nominando reggente il ...
Leggi Tutto