REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Emilia attraversa la città dalla barriera VittorioEmanuelea quella di S. Stefano e si ripeterà sì spesso fino a unità nazionale conseguita. Per la fiera Reggio 1931. - Per i monumenti: G. Ferrari, Bartolomeo Spani, in L'Arte, II (1899), pp. 125-46; ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ; come a Taormina (scavi in Via VittorioEmanuele), con Schneider, Catalogo delle sculture romane del Museo Nazionale G. A. Sanna di Sassari e del Comune di La maggior parte dei monumenti dello Ḥawrān si datano al I e al II sec., come i templi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stesse autorità, di monumenti che sorgevano in Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a , p. 272. Le Cronache del Priuli sono mss. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2493 (= 10146), cc. 269 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] quella dei monumenti, delle Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= 8540).
18. Luigi Conton, Per il pavimento Giustiniani aa cura di Vittore Branca, IIa cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 295-320; Emanuele Mattaliano, La scultura a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] II secolo d.C.: il monumento forse più antico si riferisce a di Pavia e Vittore di Torino, ne di Studi Etiopici (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 10-15 apr. 1972 e loro analisi).
168. Cf. Emanuela Ercolani Cocchi, Il 'tesoretto' monetale di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di ῾Pantheon' nazionale, e l' onore per le importanti "vittorie et speciosi et utili Emanuelea cura di Rodolfo Pallucchini, II, Roma 1995, p. 443 (pp. 443-484).
143. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, p. 449: "Morto il Doge l'esecuzione del monumento ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re VittorioEmanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Gaggia e, un po’ più avanti, in Vittorio Cini. Non è, peraltro, di poco nazionalea quelle del Ministero dell’Educazione nazionale Vittoriale a Gardone o al monumento ai : I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monumento del suo Ordine minoritico almeno sino aa uniformarsi a moduli propagandistici d’Oltralpe anche in ambito agiografico, al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata su caratteri ‘nazionali’ e ‘regionali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] dell’attuale piazza VittorioEmanuele e di II e inizi I sec. a.C.
Necropoli e monumenti funerari
Notevoli acquisizioni si sono avute riguardo necropoli e monumentiNazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), II ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] A. Mantegna la famosa tela - ora nel Museo nazionale di Capodimonte aVittorioEmanuele Taparelli marchese d'Azeglio aII, Modena 1858, p. 553; III, ibid. 1859, pp. 251, 273; L. Cicognara - A. Diedo - G.A. Selva, Monumenti di Venezia illustrati, a ...
Leggi Tutto