Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] condizione urbana tipica della modernità, una condizione governata da processi prevedibili o ritenuti tali, a uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato come un limite da superare o come un disvalore, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] vedrà affrontare la ricostruzione dopo il disastroso terremoto del 1783, con gli strumenti di una vivace e molteplice presenza di artisti; dal neoclassicismo del ricordato E. Paparo al 'neofanzaghianesimo' della ricostruzione della Certosa di Serra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] stati eseguiti non in botteghe monastiche, ma urbane, forse a Liegi o a Huy (Stratford, 1993).
La produzione, pur molteplice e prestigiosa, fu limitata nel tempo: intorno al 1200 gli ateliers mosani e renani si dedicarono alla produzione di grandi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] i cui involucri riproducevano e interpretavano la forma dei bastoni racchiusi al loro interno. La funzione di tali baculi era molteplice: oltre a una generale forza salvifica, essi suscitavano la presenza del santo, come pure avveniva nel caso delle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e forse ancora nel III sec., sotto Severo.
A S delle terme, ad una certa distanza da esse, si snoda tutto un vasto e molteplice sistema di cisterne, che, piegando ad angolo, si prolunga anche con due bracci ad E e ad O: qui presso giacque nei secoli ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e lineare si passò progressivamente a una diversa percezione della complessità del reale, dove entravano in gioco elementi molteplici. Alle soglie del 20° secolo appariva minato l’intero edificio della matematica e della fisica classiche e le ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] del rilievo del bouleutèriòn di Thasos o nell'accoglienza di Icario a Dioniso (E.A.A., iii, fig. 144). Ugualmente molteplice è nel significato, a somiglianza del braccio levato, la stretta di mano, che in Omero accompagna un discorso particolarmente ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , pp. 255-273; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; P. Verzone, Chiese cimiteriali cristiane a struttura molteplice nell'Italia settentrionale, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Sante Pagnini, studioso dell’Antico Testamento in ebraico. Anche sulle fonti testuali del programma figurativo le ipotesi sono molteplici: sono stati proposti De Civitate Dei di sant’Agostino, Lignum Vitae di san Bonaventura da Bagnorea, e con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tale cultura non si definisce longobarda nel senso di un'appartenenza etnica, perché già dal suo nascere vi confluirono molteplici componenti che vennero assimilate e rielaborate dai L. con l'apporto di altre popolazioni, di ceppo sia germanico sia ...
Leggi Tutto
molteplice
moltéplice (letter. moltìplice, ant. multìplice) agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus «molto» e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di più parti o elementi, non necessariamente uguali (contrapp. a semplice...
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. duplice, triplice, ... molteplice)]....