La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e della biochimica, che presero ciascuna la propria direzione. Le teorie fisico-organiche permettevano di progettare in maniera più razionale la sintesi delle molecoleorganiche, inoltre le stesse verifiche di queste teorie fornivano spesso lo spunto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] dei processi morfogenetici e metabolici di cui la cellula è sede. I primi dipendono dalla disposizione delle molecoleorganiche che formano i costituenti cellulari; i secondi sono espressione delle reazioni chimiche che intervengono nel citoblastema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] di massa che non ha equivalenti.
La fotosintesi
Il processo che fornisce energia per la produzione di molecoleorganiche complesse a partire da composti inorganici semplici e ampiamente disponibili (acqua, anidride carbonica, macro e micronutrienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] 1917, studiò la risposta immunitaria nei confronti di costituenti chimici prodotti coniugando alle proteine piccole molecoleorganiche sintetiche. Landsteiner stabilì che questi gruppi chimici artificiali, che denominò apteni, sono riconosciuti dall ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] di azoto dall'ambiente.
Il vantaggio trofico derivato dalla simbiosi può inoltre riguardare la sintesi di particolari molecoleorganiche che l'ospite non è in grado di sintetizzare. Per esempio, molti Insetti presentano una dieta fortemente ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di tipo sia statico sia dinamico. Con questo tipo di tecniche () è possibile, per esempio, disegnare molecoleorganiche in grado di interagire con il sito catalitico di un enzima. È possibile, inoltre, individuare (potenziali farmaci) capaci ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , con la respirazione, questo processo: essi infatti, grazie alla presenza di ossigeno, consumano carboidrati e altre molecoleorganiche al fine di produrre l'energia necessaria alla loro vita, eliminando contemporaneamente acqua e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] di tali pannelli diminuendone il costo. Tra le diverse ipotesi allo studio vi è anche l'utilizzazione di molecoleorganiche per la realizzazione dei pannelli. Queste potrebbero potenzialmente portare l'efficienza delle celle solari, oggi inferiori al ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] che sono contenute nelle cellule animali e in quelle vegetali: infatti gli atomi di carbonio delle molecoleorganiche sono legati ad atomi di idrogeno o a radicali che contengono idrogeno (-OH, -SH, -CH₃, =CH- ecc.), all'interno oppure all'estremità ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] di molecoleorganiche riducenti (AH):
H(R)OOH + 2 AH → 2H(R)OH + 2 A .
In questo schema le catalasi sono delle perossidasi che, invece di un composto organico, utilizzano una molecola di acqua ossigenata come riducente di una seconda molecola della ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...