Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] le argille, alluminio-silicati molto diffusi in natura e che rivestono un'importanza di primo piano in geologia, mineralogia, scienza del suolo, catalisi, ecc. Nella struttura delle zeoliti sono presenti delle ''cavità'' mono-, bi-, e tridimensionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , carbonio, silicio, ferro. Se a livello disciplinare si trattava di uno sconvolgimento che andava dalla chimica organica alla mineralogia, l’impatto scientifico dello scritto di Cannizzaro andò ben oltre i confini della chimica.
La sorte assegnò a ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] figlio di Tullio, Luigi (Sairano, Pavia, 1859-Pavia 1928), si laureò in chimica e fu, dal 1898, professore di mineralogia nell'ateneo pavese. Fu autore di vari studi cristallografici riguardanti sostanze organiche o inorganiche naturali o artificiali ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fin dal 1919. Va ricordato che un processo simile nelle sue linee generali era stato brevettato da Holloway nel 1878.
Mineralogia.
La modificazione cristallina α, stabile a temperatura ordinaria e fino a 94°,5, che è quella che si riscontra in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di Röntgen e di usare il suo apparato, un profondo interesse per i reticoli cristallini da parte degli studiosi di mineralogia a Monaco e un recente riesame del vecchio esperimento della fenditura a cuneo a opera di un professore di fisica teorica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di ricerca, dall'importanza data all'hortus siccus come strumento didattico e di ricerca, al parallelo interesse per la mineralogia e altre discipline di storia naturale.
Sul finire del XVI sec. l'orto botanico si impone come centro istituzionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] in alcun modo allo sviluppo della disciplina; al contrario, mentre agli inizi del XVII sec. la classificazione mineralogica si limitava a prendere in considerazione le cosiddette caratteristiche esterne dei minerali ‒ come, per esempio, il colore ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...