VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città di Venezia, 1927, pp. 43-54 novità nella costituzione e nella vita: continuarono il metodico ritmo perseguito da varî secoli. Anche il Contarini ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] metodidell'archivistica, Macerata 1992.
Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei manoscritti, Atti dell'incontro internazionale di Roma, 18-20 marzo 1991, Roma 1993.
G. Nisticò, B. Cambiotti, Prospettivedell'archivistica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] SOMEA (Società per la Matematica e l'Economia Applicate), Prospettive di sviluppo dell'Alto Lazio, ivi 1988; AA.VV., Le province del a ciascun insediamento (metodo dei poligoni di Thiessen), ecc.
Tuttavia, l'affinamento dei metodi di ricognizione sul ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e una nuova articolazione non nasce soltanto per effetto dellaprospettazione legislativa, ma può emergere a partire dalla pluralità esigenze da soddisfare. Un tale metodo, ispirato ai principi dell'analisi urbana teorizzati da Aymonino, fu ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tutte queste valenze 'moderne', il vecchio metodo artigianale offriva un panorama assai più omogeneo 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri scritti, a cura di G ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Il metodo molto controllato e la ripetizione selettiva degli elementi sono influenzati dall'arte giapponese dell'ikebana via via rilevanza nell'approccio alla prospettiva internazionale, soprattutto nel campo dell'edilizia pubblica, giungendo a una ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il cui studio non può che essere fondato sui metodi tipici delle scienze naturali, che così vengono ad assumere un ruolo restauro. Se si colloca il problema della destinazione d'uso nella sua giusta prospettiva, interna alla disciplina stessa del ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] correttamente i problemi tecnici.
Alcuni dei contributi più importanti nel campo dei metodi di progetto delle f. sono appresso elencati.
Fondazioni dirette. - Sono stati sviluppati metodi per il calcolo del carico limite, che consentono lo studio di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] , profondamente colpito dal metodo e dai risultati della filologia longhiana.
Con Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s. 4, I (1996 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , L'architettura degli ordini mendicanti: nuove prospettive d'interpretazione, Storia della città, 1978, 9, pp. 5- A.M. Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura: proposte di metodo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...