La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] delle attività quotidiane degli imperatori, riportano che il quindicesimo giorno del primo mese del primo anno del periodo di regno Jingtai (1450-1456), ossia il 28 gennaio 1450, "l'eclissi lunare si verificò al terzo quarto dopo mao zheng [ore 6.45 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , A, N rispettivamente le posizioni del Sole, dell'apogeo e del nodo lunare, si possono rappresentare i primi due con 3′45″sen[2(A−S 'aprile dell'anno successivo, con un possibile scarto di un mese. La cometa fu avvistata per la prima volta da Johann ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della luce proveniente dalla stella (fig. 2, con la situazione nel mese di marzo; per lo schema completo del fenomeno, v. cap. dei nodi della Luna. La rotazione del piano orbitale lunare verso ovest intorno all'asse dell'eclittica altera la direzione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] alla grande raccolta dei presagi celesti (Enūma Anu Enlil; v. cap. IV, par. 2) si attribuisce l'istituzione del ciclo lunare che denota il mese agli dèi Anu, Enlil ed Ea, i quali lo concepirono assieme al piano generale dell'Universo; in proposito si ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] , con provvigione annua di 1000 scudi. Nello stesso mese a Padova osservò Saturno "tricorporeo" (con rigonfiamenti sul la realtà dei moti della Terra. Originata dal rifiuto dell'attrazione lunare, che come per le "virtù" e le "qualità" aristoteliche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] il problema in modo diverso da Walker e più di un mese dopo. Dal 17 marzo, Petersen aveva confrontato le osservazioni di determinazione completa da parte di Brown del moto del perigeo lunare ha dimostrato che la gravitazione della Terra non si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] come punto equante. Nelle "Philosophical Transactions" del mese di marzo 1670, Mercatore rilevò che ‒ come Kepler
Il suo calcolo dei diametri per la Luna dimostrò che la teoria lunare di Horrocks era più precisa di quelle di Boulliau, Wing e Streete ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tavole di Burckhardt era di 5,2″; su 137 osservazioni della latitudine lunare, i rispettivi valori erano di 6,9″ e 5,5″; l funzione, per esempio M=m/(1−m), il rapporto fra il mese sinodico e l'anno siderale.
La sua innovazione principale, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] sistema indiano più antico. Nei testi successivi la prima casa lunare è considerata quella di Aśvinī (β e γ Arietis). ) Si precisa la lunghezza dell'ombra di un uomo nel 'secondo mese' dall'alba al tramonto a intervalli di un fen (solitamente il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] nakṣatra". La descrizione delle costellazioni situate sul percorso lunare fornito in MUL.APIN è conforme all'elenco dei quale ci si rivolge alle dee delle quattro notti critiche di un mese è come segue: Anumati, la notte prima della Luna piena; Rākā ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...