Mese intercalare dell’antico calendario romano (lunare) prima della riforma di Cesare. Di 27 giorni, era intercalato ogni 2 anni dopo il 23 febbraio (i giorni successivi al 23 erano assorbiti dal m.) allo [...] scopo di raccordare l’anno civile con quello tropico ...
Leggi Tutto
lunarelunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] celeste (→ Luna: Apparenze della superficie della L.); mese l., la durata di una lunazione (←); ecc. frammenti angolosi di rocce cristalline inglobati in una matrice di suolo lunare, che possono essersi formate per l'urto di meteoriti, con pressioni ...
Leggi Tutto
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può essere sidereo, corrispondente al tempo che la luna impiega Altre volte D. ricorre al m. del calendario e usa esplicitamente la parola m.: Un mese e poco più (Pg XIX 103), da tre mesi (II 98), e ancora in Vn ...
Leggi Tutto
lunare
Antonio Lanci
Si registra, nel senso di " lunazione ", " mese ", in Pg XXII 36, dove Stazio dice che la sua prodigalità è stata punita da migliaia di lunari trascorsi in penitenza (cfr. XXI 67-68 [...] son giaciuto a questa doglia / cinquecent'anni e più, vale a dire oltre seimila mesi, essendo il periodo lunare calcolato a ventinove giorni e mezzo, come già chiosano, in genere, i commentatori trecenteschi: cfr. per es. Lana e Ottimo).
Il vocabolo ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] stelle fisse in 27d7h43m11,5s (rivoluzione siderale o mese siderale). Il periodo di rotazione della L. Seguirono altri 2 lanci di prova e il 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul Mare Tranquillitatis; da esso scesero 2 astronauti ...
Leggi Tutto
Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] rossastre; si rendono pure visibili i pianeti e le stelle più luminose.
Se il piano dell’orbita lunare giacesse esattamente nel piano dell’eclittica, in ogni mese sinodico accadrebbero due e., una di Sole al novilunio e una di Luna al plenilunio. Ma ...
Leggi Tutto
(lat. Iuno)
Religione
Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. [...] Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile e della fecondità, divinità essa era invocata dal rex e dal pontifex al principio di ogni mese con il nome di Iuno Covella, e dalle donne partorienti con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] feste (Conso e Opi in agosto e in dicembre). Le idi (originariamente, in un più antico sistema calendariale lunare, i giorni di plenilunio) di ogni mese erano sacre a Giove, che così dominava tutto l’anno sacrale. Ogni singolo giorno aveva il proprio ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] delle due generazioni
La crescita vegetativa può esaurirsi in qualche mese, o in uno o due anni (piante annuali, con negli animali può essere, infine, connessa ai cambiamenti di fase lunare o addirittura a certe ore del giorno.
Economia
Costo di ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] e i contorni della rete fotosferica evolvono su tempi di qualche mese, mentre le macchie hanno, solitamente, una vita di pochi giorni tendenze ugualmente naturistiche (per es., della mitologia lunare: di molte divinità e miti interpretati in chiave ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...