LUNAZIONE
Francesco Porro de Somenzi
. Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con il Sole (viene cioè a passare con l'astro maggiore per un medesimo cerchio massimo perpendicolare all'eclittica dalla stessa parte) si chiama lunazione. Il significato astronomico della definizione ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] . Già in questo ciclo era così interrotto ogni rapporto tra il mese e la lunazione, ma è certo che invece in origine il mese romano era stato un meselunare.
Il mese dell'anno lunare sarebbe stato preceduto a sua volta secondo alcuni autori antichi ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] (12h 25m), che da un giorno all’altro la m. ritarda di 50m e che, nel corso del meselunare, i massimi di alta m. (grandi m.) coincidono con le sizigie e i minimi (piccole m.) con le quadrature; la differenza di altezza fra grandi e piccole m. è ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] sviluppati a metà gravidanza. Probabilmente, il f. ode alcuni suoni già a partire dalla 24a settimana. Al 3° meselunare sono istologicamente evidenziabili le papille gustative; dal 7° il f. è sensibile a variazioni di gusto delle sostanze ingerite ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] Sole e della Luna, determinando la durata delle stagioni, l'apogeo e l'eccentricità dell'orbita solare e la durata del meselunare siderale, sinodico e draconitico; in base a tali cognizioni fu in grado di fare previsioni esatte delle eclissi di Sole ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] , altre in più brevi ed altre in più lunghi tempi, ed essere dalla conversione del sole in sé stesso, che in un meselunare in circa finisce il suo periodo, portate in giro; accidente per sé grandissimo, e maggiore per le sue conseguenze".
Da allora ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , o maturazione degli ovuli, è invece ciclica o periodica, compiendosi nelle donne normali nel periodo di 28 giorni (meselunare) in coincidenza con la mestruazione (v.). Le gonadi maschile e femminile, oltre alla funzione della preparazione e ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] aborto alla 28ª settimana, cioè alla fine del settimo meselunare. Il von Winckel e il Seitz distinguono anzi l' del concepimento. Nella cavalla si considera vitale il feto dopo il 10° mese; nella vacca dopo il 7°; negli ovini e caprini dopo il ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] l'octaeteride non rispondeva esattamente allo scopo; e il desiderio di trovare più perfetta corrispondenza fra l'anno solare e il meselunare fece sì che essa fosse oggetto di studî da parte d'astronomi e di matematici, come Cleostrato di Tenedo (sec ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] (nutazione dei nodi lunari o semplicemente nutazione). La nutazione solare, con il periodo di sei mesi, quella lunare, con il periodo di mezzo meselunare, e le altre dipendenti dalle variazioni di distanza del Sole e della Luna dalla Terra ecc. non ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...