Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] bussola, la stampa, le poste, i giornali, i pesi, le misure, le monete, le pubbliche discussioni, le società studiose e mercantili (Dell’economia nazionale di Federico List, 1843, in Scritti economici, a cura di A. Vertolino, 2° vol., 1956, p. 366 ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo fu portata avanti da D. Ricardo (➔), altra colonna della scuola economica ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] . politica e il sistema delle scienze, ibid., novembre 1907, pp. 1047-1052; L'interpretazione scientifica dei mercantilismo, Messina 1907; Il mercantilismo e l'econ. politica, in Giorn. degli econ., maggio 1908, pp. 323-352(replica a una recensione ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Cosenza verso la metà del sec. XVI, morto nel primo quarto del XVII. Nulla si sa della sua vita, tranne che scrisse il suo Breve trattato delle cause [...] produttività decrescente dell'agricoltura e di quella costante e crescente dell'industria e come A. de Montchrestien orientò il mercantilismo bullioniste verso il sistema industriale.
Bibl.: Salfi, Elogio di S., Milano 1802; F. Trinchera, Di A. S. e ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] e lezioni. Nel 1930 fu incaricato di tenere il discorso d’apertura dell’anno accademico, che dedicò al tema del Mercantilismo nel mondo antico (Catania 1931).
Questo lavoro assume un particolare valore nel panorama degli scritti di Segrè perché si ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono che conseguenze di guerra. Né senza una base di potenza è concepibile la stessa politica autonoma dei varî stati mercantilisti, tutta volta a discriminare, anche in tempo di pace, tra amici e nemici presunti (tipica la secolare politica doganale ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] tutto il mondo di D. nell'interesse, nel desiderio di far fortuna, e di citare il D. quale esponente non solo del mercantilismo, ma anche dell'ipocrisia che una sommaria psicologia di razze attribuisce ai suoi connazionali. In realtà il D. appare più ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] 'enorme contributo che la Francia pagava ogni anno alla marina olandese, C. fece ogni sforzo per creare una marina mercantile nazionale, soprattutto favorendo, e garantendola dalle perdite nei primi sei anni, la costituzione di una Compagnia del Nord ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , anche se meno eroiche, virtù civili. Non la morale ascetica della penitenza e della preghiera, bensì lo spirito di iniziativa mercantile e il libero corso della tendenza naturale al godimento e al piacere sono capaci di garantire la forza e la ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] misure di politica commerciale, produttivistica e demografica. Massime espressioni di n. economico si ebbero soprattutto nell’epoca del mercantilismo, si affermarono in Germania nel sec. 19° e dopo la Prima guerra mondiale rifiorirono in quasi tutti ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....