L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il MedioevoMedioevoè una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] antichi Romani e quella del Rinascimento. Si pensava che a causa delle invasioni dei barbari il Medioevo fosse stato un periodo stagnante. Non è così, nel Medioevo sono avvenuti grandi cambiamenti.
Arrivano i barbari!
Il Medioevoè durato circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] medievale, Roma 1992.
Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., MedioevoRinascimento, sezione I, La scienza siriaca, Roma 2001, e 3° vol., La civiltà islamica, Roma 2002.
Federico II. Enciclopedia fridericiana, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] e sono ancora questi i temi che ritrova studiando per lunghi anni una realtà peculiare: Venezia.
Venezia, fra Medioevoe prima modernità, è vol., Dall’antichità al Rinascimento, Firenze 1914.
Storia economica dell’età moderna e contemporanea, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Medioevoe dava a questo tempo il ruolo di tempo di riferimento per il futuro.
L’elezione per il Medioevo i necrologi e gli scritti in occasione della morte, si vedano fra gli altri:
T. Gregory, Claudio Leonardi medievista, «Rinascimento», 2010, 50 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma 1991, pp. 145-148; Memoria urbis, I, Censimento delle cronache bolognesi del Medioevoe del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in Persiceto 1993, pp. 125-127; M. Zabbia, La memoria domestica ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] corte estense a' tempi di T. Tasso, Firenze 1913, pp. 148-49 e passim; G. Bertoni, L. B. e T. Tasso, in Poeti e poesie del Medioevoe del Rinascimento, Modena 1922, pp. 273-318; A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928; V ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards 47, 50; J. Favier, L'oro e le spezie. L'uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano 1990, pp. 109, 136, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] fra quelle esistenti -, nonché una Storia della letteratura greca (Firenze 1953).
Convinto della necessità di studiare il Medioevoe il Rinascimento per capire le forme di trasmissione del mondo antico, il M. spostò ben presto il fulcro dei suoi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura , in Studi di storia economica toscana nel Medioevoe nel Rinascimento. In memoria di Federigo Melis, Pisa 1987 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] pistoiese nella prima metà del Trecento, in Bullettino Storico Pistoiese, LXXII (1970), pp. 53-64; D. Herlihy, Pistoia nel Medioevoe nel Rinascimento. 1200-1430, Firenze 1972; N. Rauty, Le finestre a crociera del Palazzo P. a Pistoia (1972), ora in ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...