L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e teoriche presentate dallo studio dei gas rispetto a quello deisolidi e dei liquidi, in particolare a del calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] allo studio delle lenti e dell'ottica geometrica di fondarsi su solide basi. Nella Dioptrique, Descartes ricavò la legge paragonando il della teoria meccanicadei colori. L'obiettivo di Boyle era quello di dimostrare che i colori dei corpi si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] spiegare anche il fenomeno del calore latente: "Nel passaggio dallo stato solido allo stato liquido, di fatto le molecole non vanno al di da Quételet) che dall'analisi in termini meccanicidei moti molecolari. Tale legge asserisce che ogni componente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] la forza di un corpo e tra il peso e il movimento deisolidi nei liquidi. Alla fine della quarta sezione è data la seguente definizione più note sono il Kitāb al-Ḥiyal (Libro della scienza meccanica) dei fratelli Banū Mūsā (IX sec.), Mi῾yār al-῾aql ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] importanti conseguenze nella matematica pura, fornendo uno stimolo allo sviluppo dell'analisi delle variabili complesse.
Meccanicadei corpi solidi e fluidi
di Niccolò Guicciardini
Un'opposizione fra scuola britannica e continentale
Il Settecento è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] trattare la scienza della gravità e dell'equilibrio dei fluidi, e deisolidi nei fluidi, con due metodi. Per quanto cosa sia la gravità, ma solo di sapere che non è una forza meccanica. La sua azione, che si estende dovunque e a immense distanze, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] notare che la teoria di Einstein per i calori specifici deisolidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, " (Nye 1993, p. 229).
La prima applicazione della meccanica quantistica a un problema molecolare fu attuata da Øyvind Burrau, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] sec. anche le ricerche sui continui solidi e fluidi divennero un importante campo di applicazione di principî e metodi analitici.
Lo sviluppo dei principî più importanti della meccanica analitica
Alcune differenze concettuali
Parlando di 'principî ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] armonici, analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici deisolidi (1907). L'impulso dato da questo moto del nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del principio di minima azione a problemi con vincoli, a problemi con n punti materiali, e anche alla meccanicadei continui solidi e fluidi. Egli sottolinea la potenzialità deduttiva del principio soprattutto per il fatto di farne derivare, per ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...