Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] , stampatori, correttori tra Quattro e Cinquecento, Roma, Bulzoni.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, nuova ediz. riveduta e aumentata, Palermo, Palumbo.
Vitale, Maurizio (1992), Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] al nuovo, in Malato 1995-2004, vol. 7° (Il primo Ottocento), pp. 199-240.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, Palermo, Palumbo.
Vitale, Maurizio (1988), Il Foscolo e la questione linguistica del primo Ottocento, in Id., La veneranda ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] che secolare questione della lingua» (Brevini 1999: 1741; cfr. anche Vitale 1988: 307-326); in qualche caso (come nel Prissiàn de Milan ), Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi.
Vitale, Maurizio (1988), La veneranda favella. Studi di storia ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] personaggi, Milano, Bompiani, 12 voll., vol. 1° (Movimenti spirituali), pp. 22-43.
Vitale, Maurizio (1984), La questione della lingua, Palermo, Palumbo.
Vitale, Maurizio (1986), L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] e forme erronee della lingua italiana, con una tavola di voci e maniere aliene o guaste, Firenze, Le Monnier.
Vitale, Maurizio (2002), La riscrittura del Decameron: i mutamenti linguistici, in Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, a ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , però, se pure non esclusivo, risulta ancora vitale, sia presso strati popolari in aree linguisticamente e .
Dardano, Maurizio (2009), Costruire parole. La morfologia derivativa dell’italiano, Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio & Frenguelli ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] enclitico (il tipo fìglito «tuo figlio», sòrema «mia sorella»), ancora vitale a sud e a est del lago di Vico (Blera, Canepina, , «Italiano e oltre» 10, pp. 38-45.
Dardano, Maurizio (1999), Postille a un “Vocabolario del dialetto di Montecompatri”, in ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] (1988), Discussioni linguistiche del Cinquecento, Torino, UTET.
Puppo, Mario (19662), Discussioni linguistiche del Settecento, Torino, UTET (1a ed. 1957).
Vitale, Maurizio (1978), La questione della lingua, nuova ed., Palermo, Palumbo (1a ed. 1960). ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ), Veneto, in Serianni & Trifone 1994, pp. 212-240.
Trifone, Pietro (1992), Roma e il Lazio, Torino, UTET.
Vitale, Maurizio (1988), La lingua volgare della cancelleria sforzesca nell’età di Ludovico il Moro, in Id., La veneranda favella. Studi di ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] tipo descrittivo-narrativo, come i reportage. Vitale, poi, la componente letteraria nell’ (Il Novecento. Sperimentalismo e tradizione del nuovo), pp. 414-448.
Dardano, Maurizio (20022), La lingua dei media, in La stampa italiana nell’età delle TV ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...