Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] economia nazionale, cit., pp. 180-256). La massadi beni, calcolata come descritto minuziosamente da Ortes, appartiene a sua volta, parla di un «principio falso e insostenibile, secondo il quale la somma delle ricchezze di una nazione è costante e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ugonotti verso l'Olanda, la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi massedi italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il il passo dello sviluppo economico. La semplice somma degli anni di scuola - dalle elementari ai corsi postuniversitari - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] a danno dei più poveri. Egli riteneva infatti che
la massa degli inglesi sembra[va] dimenticare, al pari dei filosofi, una affettuosa cordialità; uomini finalmente che godano di un’equa libertà e disomma sicurezza rispetto alle cose, alle persone ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] per consegnare all'imperatore 8.000 scudi, parte di una somma maggiore che era stata chiesta alla Repubblica. di Lucca. Nel 1554 fu eletto procuratore dalla comunità di Montignoso, per trattare le questioni che la opponevano alla comunità diMassadi ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] prezzi risultano più che proporzionali all’allargamento della massa dei biglietti in circolazione, appunto per il fatto nel pagamento occasionale disomme che l’una effettui per conto dell’altra, da rimborsarsi a volta di corriere o giro di posta. Il ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] massa impermeabile (stato compatto); la s. glomerulare, che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro sommadi questi elementi a sé stanti, ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] un'estinzione dimassa, bisognerà al più presto abbandonare radicalmente gli attuali metodi di sfruttamento delle risorse a cura di M.P. Conzen, Milano 1992; R. Gambardella, Metropoli, megalopoli, post-metropoli, Napoli 1992; P. Somma, Spazio e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 13% dei consumi. Le riduzioni di consumi e di emissioni ottenute non sono però la somma dei contributi dati dai singoli interventi i centri di maggior consumo per collocarvi appositi raccoglitori.
Per quanto riguarda la restante massa dei rifiuti, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] del concetto parsonsiano di potere. Nella prospettiva parsonsiana il potere non è a somma-zero per la gruppi primari, Napoli 1976; R. Gubern, Immagine e messaggio nella cultura dimassa, ivi 1976; G. Barbiellini Amidei, U. Bernardi, I labirinti della ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] autentico.
Il prezzo deve essere convenuto in una sommadi denaro almeno per la parte maggiore; diversamente si avrebbe una quantità di cose vendute in massa (per aversionem). Ma molto frequente, soprattutto nel commercio, è la vendita di cose ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...