Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] suddetto (già esistenti nel 1463) magnificanti gli amori di Pier Maria Rossi e di Bianca Pellegrini; una Fuga in Egitto, dipinto e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 572 segg.; M. Salmi, Un nuovo B. B., in Dedalo, VII (1926-27), pp. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Lucca; si estende a oriente di questa città per un'area che, dopo il distacco e la costituzione in comune autonomo della frazione di Porcari, misura 154 kmq., e [...] spetta pure il gruppo marmoreo coi simboli degli Evangelisti.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1895; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1927, pp. 18 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
Pittore cremonese morto intorno al 1526, figlio di Lorenzo, pittore, fratello di Bonifacio, si vuole che col Boccaccino (v.) andasse a Roma, dove avrebbe dipinto certi nudi intorno a uno stemma di Leone X nella casa del cardinale Francesco Soderini (Vasari). Nella magnifica decorazione pittorica del Duomo di Cremona, iniziata dal Boccaccino e proseguita da altri artisti famosi, spettano al Bembo due ...
Leggi Tutto
Pittore originario di Brescia, come Benedetto, ma stabilitosi a Cremona, fu operosissimo alla corte sforzesca come ritrattista e specialmente come frescante e pittore di pale da altare nei castelli di [...] , ma del suo stile testimoniano soltanto le due figure genuflesse di profilo rappresentanti i duchi Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti in Sant'Agostino di Cremona, sui pilastri laterali della cappella dei santi Grisante e Daria, dipinta dal B ...
Leggi Tutto
. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini [...] in transetto. Possiede un fonte battesimale romanico.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario della Toscana, I, Firenze 1835, p. 472; G. Carocci, Il Valdarno, Bergamo 1906, p. 128; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, p. 42, n. 31. ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
MarioSalmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] beaux-arts (1932), pp. 173-210; id., ibid., II (1933), pp. 279-293; U. Gnoli, in Metropolitan Museum Studies, IV (1932), pp. 1-2; M. Salmi, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 67-71; id., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 476; R. Guerrieri, in Riv. d ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
MarioSALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La città di Livorno sorge sulla costa del Tirreno a 15 km. a sud della foce dell'Arno, alla posizione geografica riferita al faro di 43° 32′ 35″ lat. N. e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dei Bigarelli. Scultori ticinesi in Toscana e in Trentino nella prima metà del Duecento sulla scia degli studi di MarioSalmi, in MarioSalmi, storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; A ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore di MarioSalmi, I, Roma 1961, pp. 173-236; G.M. Gabrielli, I sarcofagi paleocristiani e altomedievali delle Marche, Ravenna 1961; J. Serra, La ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , Per l'ambientazione degli affreschi trecenteschi dell'arcivescovado di Milano, in Scritti di storia dell'arte in onore di MarioSalmi, II, Roma 1962, pp. 119-124; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963; G. Rosa, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
suo
agg. poss. [lat. sŭus]. – È il possessivo corrispondente al pronome di terza persona; può riferirsi al soggetto della proposizione (come era di regola per il lat. suus), che può essere persona, animale o cosa: Giovanni è tornato al suo...