BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Lib. Aug. I. 38, § 2 ad vv. Et de quota parte feudorum, (ripresa nella glossa ordinaria di MarinodaCaramanico senza la sigla del B.), che deriva da una quaestio disputata (databile tra il 1234 e il 1243) del B. intorno alla competenza dei magistri ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] ult. del Dig., ad legem Iuliam maiestatis (D. 48, 4, 11)" (Calasso, 1940, p. 66).
E sulla via tracciata daMarinodaCaramanico, che si era spinto fino a "rievocare la maiestas praetoris accanto a quella imperiale e regia" (Sbriccoli, 1974, pp. 208 ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] di beni regi non demaniali.
fonti e bibliografia
Andrea d'Isernia, Lectura in usibus feudorum, Neapoli 1472.
MarinodaCaramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum Regni Siciliarum libri III cum commentariis, a cura di A ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] i dati documentari alla luce delle osservazioni che soltanto qualche anno dopo la morte di Federico avanzava MarinodaCaramanico. Al quale appunto sembrava che nel Regnum la protezione regia fosse sufficiente a tutelare l'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] lingua / lo dicer mio; XXXIII 70 fa la lingua mia tanto possente; da segnalare anche la variante se fior la lingua aborra (invece di la penna), in interessante della glossa al Liber Augustalis di Marino di Caramanico; e non sono neppure estranee alla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sesto della produzione italiana di sale marino. Oltre alle cave di gesso e di materiali da costruzione, che abbondano nell'isola, , l'azione riformatrice di Carlo d'Aquino principe di Caramanico, la quale, anche per la minor energia, doveva essere ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] il felice ristabilimento da un grave morbo sofferto nel 1794 dal principe di Caramanico, viceré di Sicilia stor. ital., s. 4, XVII (1886), pp. 37-70; S. Salomone Marino, L'Accademia siciliana di Palermo (1790-1818), Palermo 1894, ad Ind.; F. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia (Lateranum, n.s., da Roma, con i materiali provenienti dagli scavi nell'area vesuviana e già sistemati, a partire dal 1738, nel Palazzo Caramanico ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] pregiudizio ed inganno.
La preparazione venne così compiuta da uomini come Natale e De Cosmi. L'azione del suo successore, il viceré Caramanico. Rosario Gregorio è un vero storico I 950; ha rinnovato il problema MARINO BERENGO, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 daMarino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] fatti del 15 maggio al termine del quale non c’è da sorprendersi che, a lui che quel giorno, come s’è Napoli, Arch. privato Ruggiero Bonghi: inventario, a cura di S. d’Aquino di Caramanico - R. De Simine - F. Turino Carnevale, Napoli 1998, pp. 134, ...
Leggi Tutto