MARINODACARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] Federico II, ivi 1871, pp. 193-200, 207 e ss., 379-502; G.M. Monti, Intorno a MarinodaCaramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio evo del diritto, I, Le ...
Leggi Tutto
Giurista abruzzese (sec. 13º). Non abbiamo dati precisi sulla sua vita: studiò diritto, forse a Bologna, e ricoprì certamente cariche pubbliche a Napoli, dove fu anche giudice della Magna Regia Curia. È probabile che abbia pure insegnato nello studio napoletano, come testimonierebbe l'opera sua maggiore, la glossa ordinaria al Liber constitutionum di Federico II, insigne per novità di pensiero e forza ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dello scritto di quindici anni prima che, ponendo in risalto il contributo del giurista meridionale duecentesco MarinodaCaramanico, aveva rivendicato le origini italiane della formula "rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] pedissequamente nella sua Lectura, a integrazione della glossa ordinaria che pochi decenni prima ne aveva fatta MarinodaCaramanico, utilizzando con grande equilibrio la propria esperienza che la meditazione sulla materia feudale gli aveva fruttato ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] di Azone, le nove di Giovanni Bassiano, le cinque di Andrea da Isernia e le altrettante di MarinodaCaramanico, stanno le ben duecentocinquanta glosse del glossatore beneventano ricordate da B., che hanno permesso, fra l'altro, sempre al Leicht, di ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] cose sembrano già cambiare qualche anno più tardi, nel commentario di Luca da Penne ai Tres libri (cf. l'edizione del 1582, p. 574a , Neapolis s.d. (ma post 1670).
MarinodaCaramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum ...
Leggi Tutto
Giurista (sec. 13º), maestro allo Studio napoletano. Ci restano di lui glosse alle costituzioni federiciane, trasfuse nella glossa ordinaria di MarinodaCaramanico, e un trattatello sulle differenze fra [...] il diritto longobardo e quello romano ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] legis del re di Sicilia, discetterà MarinodaCaramanico nella Glossa al Liber, giungendo alla .I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l'ecclésiologie ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari 1929, pp. 121-252; Id., Intorno a MarinodaCaramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', "Annali del Seminario Giuridico-Economico. R. Università di Bari", 6 ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] come poco più che un indice ragionato dell'apparato di C.; daMarinodaCaramanico, che denominò l'opera di C. ora summa, ora commentum;da Bartolomeo da Capua e da Pietro di Monteforte in glosse romanistiche o nei commenti alla legislazione regia ...
Leggi Tutto