Figlia (m. prima del 1259) di Amedeo IV di Savoia; moglie (1233) di Manfredo III marchese di Saluzzo, dal 1244 resse lo stato quale tutrice del figlio Tommaso I; poi si risposò (1247) con Manfredi, il [...] futuro re di Sicilia, e fu madre di Costanza d'Aragona ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione [...] autori come E. Paci, T. W. Adorno, S. Freud, W. Benjamin, ha studiato il linguaggio architettonico contemporaneo e moderno. Tra i suoi scritti: Architettura dell'Umanesimo (1969); Via Giulia. Una utopia urbana del '500 (1973, in collab.); Storia dell ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, scrittore, uomo politico (Milano 1826 - Napoli 1899); per aver partecipato ai moti del 1848, esulò a Londra. Prese parte alle campagne del 1859 e del 1866 e fu per breve tempo deputato nel [...] nel 1877 il periodico geografico L'Esploratore, che l'anno seguente divenne l'organo della Società di esplorazione commerciale in Africa, da lui costituita. Tra i primi a studiare la Libia, visitò nel 1880 la Tripolitania e nel 1881 la Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] Bologna 1902, p. 129 segg.; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 89-93, 307-15; d'Ancona e Comparetti, Antiche rime volgari, I, nn. 85 e 86; L. Crema, Percivalle alla corte di Manfredo III di Saluzzo e Percivalle Doria poeta provenzale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Z. Schiffer, Markgraf Hubert Pallavicini, Lipsia 1910; C. Merkel, ManfrediI e Manfredi II Lancia, Torino 1886; A. Tallone, Tommaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] sul Po e sulla via Postumia.
Dopo la morte di Cesare, per aver parteggiato per Bruto, l'Agro venne ripartito da Ottaviano fra i suoi veterani (40 a. C.) e perciò la città fu di nuovo considerata come colonia. Durante la lotta fra Ottone e Vitellio e ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] kmq.), di Triolet (4,5 kmq.) e di Pré de Bar (4 kmq.). Minore è il numero dei ghiacciai nella parte svizzera del massiccio; i più notevoli sono quelli del Mont Dolent (3 kmq.), di Saleinaz (7 kmq.), del Trient (6 kmq.) e dei Grands (2 kmq.).
In tanta ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] VI, lottò senza fortuna con gli Alessandrini, guidati dal conte Manfredo Lancia, ma poi, nel 1252, alleato dei Pavesi, strappò ma concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Pietro Capparoni
Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] , ne guarì rimanendo però paralitico e balbuziente. Fra i suoi figli vanno ricordati due medici; Senatore, che presenziò alla scoperta dei linfatici fatta da Gaspare Aselli e Manfredo che formò un importante museo privato di numismatica, antichità ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze, il 16 maggio 1851 e fu educatrice del popolo e della borghesia dell'ultima parte del sec. XIX, prima come maestra, poi come direttrice di Cordelia, rivista per signorine fondata dal [...] arte, Le memorie di un pulcino, Una famiglia di gatti, Realtà e fantasia, Feste azzurre, Manfredo, Vorrei fare il signore, ecc. Quasi tutti i libri della B. sono accuratamente costruiti, composti con garbo, scritti con leggerezza, grazia, vivacità di ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...